• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/130

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

130 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Terapia ferrochelante

Deferoxamina (40-60 mg/Kg/die infusione lenta in 12h)

Glicogenosi 2 o Malattia di Pompe o Deficit maltasi acida

Deficit alfa 1,4 glucosidasi

Glicogenosi 5 o Malattia di McArdle

Deficit fosforilasi muscolare

Glicogenosi 3 o Malattia di Cori

Deficit enzima deramificante

Tromboastenia di Glazman

- deficit di aggregazione piastrinica
- malattia AR con deficit complesso glicoproteico GP IIb-IIIa ( recettore fibrinogeno)
- PLT normali


PT e PTT normali
tempo di sanguinamento: aumentato

PT

tempo di protrombina (di Quicke)
valutazione via estrinseca (V, VII)

PTT

tempo di tromboplastina parziale attivata
valutazione via intrinseca (VII, IX, XI, XII)

Sindrome di Bernard-Soulier

- disordine di adesione e maturazione delle piastrine
- sindrome AR con deficit Gp-Ib (recettore VWF)
- piastrine giganti
- trombocitopenia
PT e PTT normali
tempo di sanguinamento: aumentato

Anemia di Blackfan-Diamond

- anemia macrocitica congenita
- mutazione prot ribosomiali AD
- macrocefalia, ritardo sviluppo cognitivo, bassa statura disarmonica, sequenza pierre-robin
- digitalizzazione del pollice, alterazione genitourinarie

Sindrome di Kasabach-Merrit

- trombocitopenia con emangiomi
- fibrinogeno ridotto
- prodotti di degradazione della fibrina aumentati
- anemia emolitica microangiopatica

Fenilchetonuria

- Amminoacidopatia con chetosi


- Diefetto fenil-alanina idrossilasi o diidropteridine reduttasi
- grave danno cerebrale, spasticità progressiva, anomalie EEG e epilessia, disturbi comportamento automutilazione, capelli e occhi chiari, odore ad urina di topo
- dieta ristretta
supplementazione tirosina e elementi essenziali

Tirosinemia

- Amminoaciduria con chetosi


- deficit Fumaril aceto acetato idrossilasi
- terapia: Nitisinone



Omocistinuria

- Amminoacidopatia con chetosi
- deficit Cistatione b-sintasi o della vit B6
o sintesi Metilcobalamina
o MTHFR
- alta statura, disabilità intellettiva, ectopia lentis verso il baso, atrofia ottica progressiva con miopia, osteoporosi, trombosi ricorrenti, pnx spontaneo, pancreatite

Glicogenosi 1 o Malattia di Von Girke

- deficit Glucosio 6 fosfatasi
- solo epatica
- crisi ipoglicemiche, epatomegalia, aumento corpi chetonici, abbassamento temperatura, tremori, ritardo crescita e pubertà ritardata, disabilità intellettiva, insufficienza renale, gotta, sanguinamento epistassi carenza di ferro, dolls face

Sindrome di Kostmann

Neutropenia congenita x mutazione gene HAX1 con associate manifestazione complesse gastrointestinali, cardiache, neurologiche

Glicogenosi 6 o Malattia di Hers

Deficit di Fosforilasi epatica




X linked

Sindrome TAR

Trombocitopenia con assenza di radio
- disabilità intellettiva, ipereosinofilia, allergia alle proteine del latte vaccino, cardiopatia congenita, reazione leucemoide

Malattia dele urine a sciroppo d'acero (MSUD)

Amminoacidopatia con chetosi
- mut alfa chetoacido deidrogenasi a catena ramificata
- glucosata 10% o 33% con insulina

Terapia LAL

1 INDUZIONE: Corticosteroide + Vincristina + L-Asparaginasi + Antracicline

2 CONSOLIDAMENTO: Metotrexato + altri

3 REINDUZIONE: come INDUZIONE


4 MANTENIMENTO: Metotrexato + 6-Mercaptopurina

Terapia LAM

1 INDUZIONE: Vepeside + Citarabina+ Antraciclina

2 MANTENIMENTO:


prog favorevole: Citarabina + Antraciclina
prog sfavorevole: Trapianto MO

x M3: acido transretinoico

R-CHOP

Terapia linfoma non Hodgkin (no Burkitt)
Rituximab


Ciclofosfamide
Doxorubicina
Vincristina
Prednisone

Sindrome di Wiskott-Aldrich

- malattia X liked


- difetto combinato di linfociti T e B


- Trombocitopenia, Eczema, Infezioni ricorrenti, sanguinamenti
- PLT ridotte di dimensione


- IgE e IgA elevate
IgM ridotte



triade SEU

consumo piastrinico

emolisi


danno multiorgano

pentagono Porpora trombotica trombocitopenia

consumo piastrine


emolisi


danno multiorgano


febbre


coinvolgimento neurologico marcato



Corpi di Heinz

emoglobina denaturata e precipitata nel favismo

Corpi tactoidi

catene globiniche alfa che precipitano nell'anemia falciforme determinando la caratteristica conformazione a falce

Range non nefrosico e nefrosico proteinuria nel bambino

non nefrosico: 10-50 mg/kg/24h

nefrosico: >50 mg/kg/24h

Indicazioni biopsia proteinuria non nefrosica

- eGRF < 80 ml/m2/min


- ipertensione persistente
- persistenza bassi livelli di C3 per 8 settimane

Indicazioni biopsia proteinuria nefrosica

prima del trattamento:
- insorgenza sotto i 12 mesi o oltre i 12 anni
- ematuria macroscopica iniziale


- ipertensione persistente e/o ematuria microscopica e/o bassi livelli di C3


- insufficienza renale non legata all'ipovolemia




dopo il trattamento:


- steroido resistenza

Sindrome con proteinuria massiva e anemia megaloblastica grave

Sindrome di Imerslund Graesback -> mutazione gene cubulina

Proteinuria/Creatininuria




(range non nefrosico e nefrosico)

non nefrosico


bambini 6 mesi-2 anni 0,5-2 mg/mg


bambini > 2 anni 0,2 - 2 mg/mg

nefrosico > 2 mg/mg

definizione sindrome nefrosica

proteinuria > 50 mg/kg/24h


proteinuria/creatininuria 2 5 mg/mg


ipoalbuminemia


ipoprotidemia


edema


ipertrigliceridemia e ipercolesterolemia
piastrinosi


PTT ridotto





Terapia LH

chemio
stadio I e II: ABVD (doxorubicina, bleomicina, vinblastica, decarbazina)



stadio III e IV: COPP/AVD (ciclofosfamide, vincristina, procarbazina, prednisone/doxorubicina, vinblastica, bleomicina)




radioterapia


stadio I e II : a mantellina


stadio III e IV: a Y rovesciata

recidita o refrattari ABVD
trapianto autologo


farmaci biologici: Brentuximab e Nivolumab

Tipologia della ricaduta in pazienti steroido-sensibili in sindrome nefrosica

infrequente: 1 ricaduta nei 6 messi post-remissione o <3 in un anno

frequente: 2 ricadute nei 6 mesi post-remissione o >4 in un anno

steroido-dipendente: 2 ricadute durante il decalage o ricaduta <14 giorni dalla sospesione

Definizione ricaduta in pz steroido-sensibili in sindrome nefrosica

stick urinario 3+++ x 3 giorni consecutivi o 1+ x 1 settimana

Terapia ricadute sindrome nefrosica

responder agli steroidi con ricadute infrequenti: prednisone 2 mg/kg/die x 5 gg poi 1,5 mg/kg/die x 4 sett gg alterni




Responder agli steroidi con ricadute frequenti: ciclofosfamide o micofenolato mofetile o inibitori della calcineurina

Steroido-dipendenti: ciclofosmamide o micofenolato mofetile o rituximab







Pazienti non responder alla terapia steroidea con sindrome nefrosica: management

- biopsia


- test genetico


- inibitori della calcineurina


- RAAS bloker

Definizione paziente non responder alla terapia steroidea con sindrome nefrosica

Proteinuria dopo 4-6 settimane di terapia steroidea

Criteri rapida esclusione biopsia in pz con sindrome nefrosica

- pz sopra 12 mesi e sotto 12 anni
- familiarità


- manifestazione sindromiche

Caratteristiche principali sindrome nefrosica genetica

- proteinuria massiva


- anasarca grave


- PLACENTOMEGALIA


- non risposta agli steroidi

Mutazioni sindrome nefrosica primaria genetcva

- gene Podocina


- gene Nefrina


- WT1 Tumore di Wilms

Lunghezza standard alla nascita e crescita nei primi anni di vita

nascita: 50 cm


primo anno: + 50% (25 cm)


secondo anno: + 25% (12,50 cm)


terzo anno: + 10 cm


quarto anno: +7,5 cm


dal quinto anno in poi: +5 cm anno

Indice cormico

(statura da seduto/statura totale )*100




alla nascita: 63


ai 12-13 anni: 52-53

Peso standard alla nascita e aumento negli anni

alla nascita: 3,250 kg


quinto mese: raddoppia (6kg)


primo anno: triplica (10 kg)


secondo anno: quadruplica (12 kg)

circonferenza cranica alla nascia e aumento negli anni

alla nascita: 35 cm


nel primo anno: +12 cm (47 cm tot)


nel secondo anno: + 5 cm (52 cm) (90% del totale)


adulti xy: 58 +/- 3 cm


adulti xx: 55 +/- 3 cm

Quali tipi di età si possono rilevare nel bambino?

Età OSSEA: vera età biologica indagabile sotto i due anni con rx ginocchio e tarso, sopra i 2 anni con rx polso e mani sx




Età CRONOLOGICA (anagrafica)




Età STATURALE: altezza del bambino al 50esimo percentile

TARGET GENETICO

Statura ipotetica del bambino



calcolo xx: (statura madre+statura padre -13/2)+5




calcolo xy: (starura madre+statura padre+13/2)+5

Definizione bassa statura

- altezza inferiore al terzo percentile

- altezzainferiore al target genetico


- perdita di centile


- velocità di crescita inferiore al 25esimo percentile



Definizione bassa statura familiare

- bambino con statura sotto il terzo percentile, ma nel target genico


- sviluppo armonico e familiarità per bassa statura

Rischi del trattamento con GH



- pseudotumor cerebri


- cefalea e obnubilamento del sensorio


- epifisiolisi


- scoliosi




attenzione a:


- rischio diabete


- eventuali problematiche oncologiche

Effetti GRELINA e LEPTINA su secrezione GH



GRELINA: inibisce rilascio




LEPTINA: stimola rilascio

Pubertà precoce: definizione e varianti normali e patologiche



DEFINIZIONE: sviluppo dei caratteri secondari sessuali prima degli 8 anni nelle donne e prima dei 9 anni negli uomini




VARIANTI NORMALI:


- telarca precoce isolat


- pubarca precoce isolato


- telarche variant




VARIANTI PATOLOGICHE:


- pubertà precoce vera o centrale


- pubertà precoce secondaria

Pubertà precoce vera

IDIOPATICA: mutazioni loss of function o gain of function



SECONDARIA


senza anomalie SNC


- cause genetiche


- esposizione ormoni sessuali ambientali


- esposizione ormoni steroidei




con anomalie SNC


- tumori


- infezioni o infiammazioni SNC


- malformazioni congenite (Amartomi ipotalamici in NF, Cisti aracnoidee)

Eziologia Pubertà precoce periferica

GONADICA


- Sindrome di McCune-Albright (pubertà precoce, macchie caffelatte, displasia fibrosa ossea)


- Tumori ovarici


- Tumori a cellule di Leyding


- Testossicosi familiare (mut attivante recettore LH)




SURRENALICA


- Iperplasia surrenalica congenita virilizzante


- Adenoma/carcinoma surrenalico




TUMORI PRODUCENTI HCG


- Teratoma


- Coriocarcinoma




ALTRI


- Ipotiroidismo conenito


- Iatrogeno



Pubertà ritardata (definizione e classificazione)



Mancato sviluppo dei caratteri sessuali secondari dopo i 14 anni nel xy, 13 anni o menarca assente entro il 16 anno nella xx




PUBERTà RITARDATA COSTITUZIONALE




PUBERTà RITARDATA FUNZIONALE




IPOGONATISMO IPOGONADOTROPO




IPOGONADISMO IPERGONADOTROPO

IPOGONADISMO IPOGONADOTROPO

Isolato congenito


- Sindrome di Kallman


- Forma isolata senza deficit olfattivo



Funzionale


- amenorrea ipotalamica


- ipogonadismo funzionale nel xy




Tumori destruenti (craniofaringiomi o infiltrativi)




Malformazioni




Forme combinate con disfunzioni ipofisi


- Ipopituarismo congenito


- Malattia sistemiche, farmaci, radiazioni




Sindromi con Ipogonadismo ipo


- Sindrome di Prader-Willi


- Sindrome di CHARGE


- Sindrome di Gordon


- Sindrome di Laurence-Moon-Biedl

IPOGONADISMO IPERGONADOTROPO

In xy

Sindrome di Klinefelter


Insufficienza testicolare primaria


Anorchia/Criptorchidismo


Farmaci/radiazioni/malattie infettive/traumi


Infiltrazioni LAL




In xx


Sindrome di Turner


Disgenesie gonadiche 46 xx, 46 xy


Insufficienza ovarica primaria


Farmaci/radiazioni/malattie infettive

PUBERTà RITARDATA FUNZIONALE



Malattia croniche


Intensta attività fisica e stress psichici


Malnutrizioni -> Anoressia nervosa con amenorrea primaria

Triade di Whipple

Triade che si configura nella crisi ipoglicemica con


- Bassi livelli di glucosio


- Sintomi conseguenti disautonomici


- Risposta alla terapia adeguata con glucosio

DEFINIZIONE Ipoglicemia

Neonato nelle prime 24 h: < 25 mg/lg


dopo le prime 24 h: <45 mg/gl




Lattante:


lieve 55-70 mg/dL


moderata 45-55 mg/dL


grave < 45 mg/dL

Clinica ipoglicemia NEONATO

- Perdita capacità termoregolazione


- cianosi, apnea


- non si alimenta


- distress respiratorio


- ipotonia


- tremore

Clinica ipoglicemia BAMBINO

- Inattenzione


- Irritabilità


- letarglia


- disturbi del comportamento


- crisi convusive

Clinica Diabete Mellito 1

- glicosuria


- poliuria


- polidipsia


- polifagia


- disidratazione con secchezza cute e mucose


- iperosmolarità plasmatica


- edema cerebrale


- calo ponderale


- alito acetonico


- tachipnea


- sepsi


- ileo paretico


- obnubilamento del sensorio

Diagnosi Diabete

- glicata > 6,5%


- glicemia dopo 2 ore dal pasto > 200 mg/dL (11,1 mmol/L)


- glicemia randon > 200 mg/dL con clinica di iperglicemia


- glicemia 8 ore dopo past > 125 mg/dL( 7 mmol/L)

Definizione Sindrome Nefritica

Sindrome clinica renale caratterizzata da


- oligoanuria


- ipertensione


- ematura


- cilindri rossi


- proteinuria lieve/moderata


- eventualmente modesta piuria



Glomerulonefriti che si manifestano con sindrome nefritica

GN post infettiva o post-streptococcica


Nefropatia a IgA (Malattia di Berger)

Segno caratteristico dei disordini di ossidazione degli acidi grassi

cardiomegalia

Cause di ipoglicemia non chetotica

Iperinsulinismo primitivo


Iperplasia cellule b pancreatiche


Sindromi dismorfogeniche come Beckwith-Widemann


Disordini della glicosilazione




Iperinsulinismo secondario


Adenoma pancreatico


Iperplasia adenomatosa focale


Iperplasia diffusa delle cellule beta




Disordini di ossidazione degli acidi grassi

Valutazione del gradi di disidratazione



5% -> tempo di refill capillare aumentato e cute ipoelastica




10% -> occhi infossati, pianto senza lacrime, mucose asciutte e estremità fredde




15%-20% -> ipotensione, oliguria, polsi periferici deboli o assenti, segni di shock

Principali alterazioni istologiche della celiachia

- Appiattimento (atrofia) dei villi


- Ipertrofia delle cripte


- Aumento dell'infiltazione linfocitaria intraepiteliale

Come valuto la gravità della celiachia?

Classificazione di Marsh-Oberhuber che prende in considerazione


- infiltrazione linfocitaria intraepiteliale


- ipertrofia delle cripte


- appiattimento (atrofia) dei villi

Complicazioni celiachia

- Digiuno ileite ulcerativa

- Malattia celiaca refrattaria


- Patologia epato-biliare


- Disordini del pancreas esocrino


- Linfomi T intestinali


- Enterocolite collagenosica

Esami per il monitoraggio della celiachia



- Emocromo


- Ferritina


- AST e ALT


- Glicemia


- Vitamina D


- Acido folico


- Protidemia

Pattern presentazione clinica delle malattie mataboliche in relazione all'età

Neonatale -> simil tossico



Bambino -> vomito ricorrente, quando di scompenso incongruente all'evento acuto, crisi atassiche, crisi letargiche



Età scolare/adolescente -> manifestazioni neurologiche o psichiatriche sfumate

Fattori prognostici statici LAL

- età


- sesso


- leucocitosi


- CNS


- caratteristiche biologiche e molecolari


- etnia


- morfologia


Fattori prognostici dinamici LAL

- n assoluto blasti al giorno 8 di terapia


- % blasti al giorno 15 di terapia


- pz che richiedono >2 cicli di induzione


- malattia residua minima (blasti a livello midollare al giorno 33 e 78 da inizio terapia

Complicanze terapia LAL

- lisi tumorale


- tiflite


- neutropeia febbrile


- mucosite

Terapia artrite settica



ANTIBIOTICA




neonati: Oxacillina/Vancomicina + Tobramicina




bambini: Oxacillina + Cefrtiaxone (o Ceftazidime)



-sospetto MRS: Clindamicina + Vancomicina


- immunodeficit: Vancomicina + Ceftazidime

min 2/3 settimane, max 4 settimane




DESAMETASONE x 3/4 gg




TERAPIA CHIRURGICA

Terapia osteomielite

ANTIBIOTICA



neonati: Oxacillina + Cefotaxima



bambini: Cefazolina



- sospetto MRSA Clindamicina + Vancomicina


- immunodeficit Vancomicia + Ceftazidime



min 10-14 giorni, max 4/6 sett



TERAPIA CHIRURGICA se entro 72 h non abbiamo miglioramento

Ascesso di Brody

Ascesso a livello osseo dovuto alla persistenza del germe post osteomielite

Osteodisrofia di Albright

7




- bassa statura tozza


- faccia rotondeggiante


- dita tozze


- obesità


- calcificazioni gangli della basse e subcutanee


- ritardo mentale


- aplasia/ipolasia dei denti e dello smalto

Valori ipocalcemia

bambini < 8,5 mg/dL


neonati a termine: < 8 mg/dL


neonati pre-termine: <7,5 mg/dL

Manifestazioni cliniche ipocalcemia

QT ALLUNGATO senza allungamento onda T




NEUROLOGICHE


scatti d'ira (tantrums)


deficit dell'attenzione


labilità emotiva


psicosi




MUSCOLARI


miochimie


scosse miocloniche


scosse toniche


convulsioni


paresi al volto


apnee


laringospasmo/voce rauca


risposta esagerata agli stimoli acustici (scatti)

Sindrome di De George



CATCH 22


Anomalie cardiache


anomalie faciali


aplasia timica


ipocalcemia


palatoschisi




sordità


ipotiroidismo

Criteri diagnostici Morbo di Still


febbre intermittente + artrite




+ 2 fra:


- rash evanescente


- epatomegalia / splenomegalia


- sierosite


- linfoadenomegalia



Criteri diagnostici Sindrome da attivazione macrofagica



ferritina > 684 ng/ ml




+ 2 fra


- piastrine <181 x 10^9/L


- AST > 48 U/L


- trigliceridi >156 mg/dL


- fibrinogeno < o = 360 mg/dL

Fosforemia normale

bambini : 5-7,5 mg/dL



adulti 2,7-4,5 mg/dL

Esami di laboratorio Morbo di Still

- aumento indici di flogosi (VES, PCR, Ferritina, d-dimero, aldolasi


- trombocitosi


- leucocitosi pmn


- anemia normocitica ipocromica


- ipergammaglobulinemia


- FR e ANA generalmente negativi

Artriti idiopatiche giovanili con artrite asimmetrica

- Oligoartrite


- Artrite psoriasica


- Artrite con entesite

Evoluzione Morbo di Still


- quadro monociclico


- quadro policiclico

varianti Oligoartrite

- persistente


- estesa

Criteri diagnostici Porpora di Schonlein-Henoch

porpora palpabile +




2 fra




- dolore addominale


- interessamento renale


- ematuria/proteinuria


- eritema polimorfo


- artrite acuta/atralgia



Età insorgenza Porpora di Schonlein-Henoch

maschi 2-8 anni

Criteri diagnostici Malattia di Kawasaki classica e età d'esordio

febbre intermittente per 5 giorni o più




+ 4 fra




- iperemia congiuntivale bilaterale


- glossite o labioperidite


- eritema polimorfo


- edema della pianta del piede o del palmo della mano


- linfoadenopatia cervicale




età esordio: 2-3 anni







Criteri diagnostici Malattia di Kawasaki incompleta e età d'esordio

Febbre intermittente per 5 giorni




+ 2 o 3 fra




- iperemia congiuntivale bilaterale


- glossite o lapioperidite


- eritema polimorfo


- edema della pianta del piede o del palmo della mano


- linfoadenomegalia




esordio: < 12 mesi

Criteri diagnostici Malattia di Kawasaki atipica e età d'esordio

Febbre intermittente per 5 giorni con o meno coronarite



+ manifestazioni cliniche diverse dalle solite



- meningiti asettiche, convulsioni


- diarrea, vomito, ittero, idrope della cistifellea


- pancreatiti


- artriti poliarticolari


- danno renale


- orchiti


- polmonite


- piuria sterile



età d'esordio: > 8 anni

Coinvolgimento cardiaco nella Malattia di Kawasaki

prima settimana: miocarditi ( tachicardia, murmure, ritmo di galoppo, FC sproporzionata al grado di febbre) o pericarditi (toni cardiaci ovattati, rumore di sfregamento pericardico)



seconda settimana: coronariti



terza settimana: aneurismi

Terapia Malattia di Kawasaki

- primo livello: Immunoglobuline (2 g/kg) + ASA (30-50 mg/kg/die, se apiressia dopo 48h si riduce a 3-5 mg/kg/die per 6 sett fino a normalizzazione piastrine)




due infusioni a distanza di 48 h




- secondo livello: Metiprednisone (30 mg/kg/die x 3 gg consecutivi




terzo livello: Infliximab + Anakinra






ALTO RISCHIO
prima infusione: Ig + Metilprednisone + ASA(3-5 mg/kg/die)




seconda infusione: Ig + Metilprednisone + ASA + Prednisone (2 mg/kg/die)




terzo livello: Infliximab e Anakinra

Triade Paralisi Cerebrale Infantile

- disturbi della postura, movimento, equilibrio, deambulazione


- permanente


- danno precoce e non evolutivo

Eziologia Paralisi Cerebrale Infantile



DANNO IPOSSICO-ISCHEMICO




Pre-Natale


- Infezioni (TORCH, corioamniosite)


- Malformazioni (Lissencefalia periventricolare, Schizencefalia)


- Asfissia uterina (distacco placenta, cristi ipertensiva, cordone attorcigliato attorno al collo




Peri-Natale


- eventi ipossico-ischemici durante il parto




Post-Natale


- infezioni


- traumi


- eventi ipossico-ischemici

Segni precoci PCI

- ritardo dell'acquisizione delle tappe motorie


- deficit motori


- alterazioni tono/motilità


- anomalie della marcia


- predominanza precoce di un emisfero


- assenza, persistenza o asimmetria del riflesso di Moro

Condizioni associate alla PCI

- disabilità intellettiva


- problemi di integrazione sociale


- problemi comportamentali/emotivi


- convulsioni e epilessia


- deficit di vista e di udito


- failure to thrive secondario alla disfagia


- problemi intestinali e vescicali


- anomalie scheletriche

caratteristiche Tetraplagia Spastica

- spasticità


- iper-reflessia


- clono


- babinski +


- debolezza muscolare e atrofia

Condizioni associate alla Tetraplegia Spastica

- Deficit intellettivo


- Epilessia


- Strabisbo


- Disartria/anartria


- Esofagite


- Disfagia


- Complicanze ortopediche

Condizioni associate alla Diplegia spastica



- epilessia


- deficit intellettivo


- deficti visuo - percettivo

Encefalopatie epilettiche elenco



Sindrome di West (eziologia idiopatica o eziologia nota (spasmi infantili)



Sindrome di Dravet




Sindrome di Lennox-Gastaut

Sindromi epilettiche

CAE (Child Absence Epilepsy)


JAE (Juvenile Absence Epilepsy)


JME (Juvenile Mioclonic Epilepsy) Sindrome di Janz)

Clinica morbillo

3 C


Coriza


Congiuntivite


Cough



Macchie di Koplik


Linfoadenopatia


Vomito e diarrea


Esantema morbilloforme (macule-papule rosso vivo sviluppo cranio-caudale da zona retro-auricolare

Complicanze Morbillo

Precoci


- polmonite interstiziale


- sovrainfezione batterica (tracheite, otite media, croup, sepsi)


- riattivazione TBC



Tardive


- meningoencefalite


- ADEM (encefalomielite acuta disseminata para-infettiva) x mimetismo molecolare


- PESS (panencefalite sclerosante subacuta) x virus difettivo



Altre


- miocardite


- morbillo emorragico

Clinica scarlattina

Febbre elevata


Dolore urente alla gola senza mucosite con placche di fibrina


Disfagia


Lingua a fragola


Maschera scarlattiniforme


Segno della mano gialla


Esantema finemente papulare ed eritematoso


Terapia scarlattina

Amoxicillina 50 mg/kg/die in 3 somm x 10 giorni



O



Cefalosporine o Macrolidi

Per quali malattie esantematiche devo fare notifica obbligatoria?

Morbillo e Scarlattina eVaricella

Clinica varicella

Lesioni cutanee ad aspetto a cielo stellato


Febbre



Prima periodo prodromico di 24 h con astenia, disappetenza, febbricola, malessere e cefalea

Complianze varicella

Polmoniti


Trombocitopenia moderata


Impetiginizzazione delle vescicole


Encefalite


Atassia cerebellare acuta


Nefrite/nefrosica/Gn


Artriti


Miocarditi e pericarditi


Pancreatiti


Orchite


Sindrome di Reye

Complicanze mononucleosi

Epatiti


Trombocitopenia


Anemia emolitica


Complicanze ematologiche (cid, anemia aplastica, sindrome emofagocitica, porpora trombotica autoimmune)


Rottura di milza


Ostruzione vie aeree superiori



+ complicanze neurologiche


Meningite asettica


Encefalite virale acuta


Paralisi di Bell


Sindrome di Guillaun-Barrè


Atassia cerebellare acuta


Mielite trasversa


Disfunzione gastrointestinale da disautonomia colinergica

Complicanze scarlattina

- febbre reumatica


- gn post-streptococcica

Clinica mononucleosi

Astenia


Febbre


Nausea


Faringite


Cafalea retro -orbitaria


Mialgia


Dolore addominale


Epato-splenomegalia


Linfoadenopatia generalizzata simmetrica


Eritema post antibiotici


Edema palpebrale


Fattori di rischio di sviluppo di epilessia in seguito a convulsioni febbrili

- ritardo del neurosviluppo

- convulsioni febbrili complesse


- familiartià per epilessia


- durata dell'episodio febbrile

Paralisi di Todd
emiparesi transitoria post-ictale dell'emilato controlaterale rispetto a quello che ha scatenato la convulsione febbrile



fattore prognostico negativo (maggior rischio di sviluppo epilessia)

ruolo della febbre nell'eziopatologia delle convulsioni febbrili

- picco massimo di temperatura


- rapidità in cui si instaura l'incremento di temperatura


- alcalosi determinata dall'iperventilazione febbre-indotta

Criteri diagnostici pericardite

- versamento pericardico


- sfregamento pericardici


- dolore che si modifica con la posizione e con l'ispirazione


- sottoslivellamento PR o sopraslivellamento diffuso ST

Patogenesi dell'ittero

- eccessiva produzione di bilirubina


poliglobulia


eritropoiesi inefficace


ridotta vita dei gr


ridotto legame albumina-bilirubina


aumentata attività dell'eme-ossidasi




- difetto di captazione o coniugazione


glucorosiltransferasi non ancora indotta


ridotta captazione dell'epatocita


persistenza del dotto di aranzio




- alterata escrezione biliare


scarsa flora intestinale


transito intestinale lento



Ittero fisiologico



- da bilirubina indiretta


- comparsa dalle 24 h successive alla nascita e scomparsa entro 15 giorni


- picco fra 3-5 giornata (nato a termine) o 6-9 giornata (pre-termine


- lento aumento


- non superiore a 12-13 mg/dL


- scompare senza terapia



Cause ittero fisiologico



- precoce


allattamento non avviato


disidratazione


ridotto introito calorico


ritardo emissione meconio/peristalsi lenta


cefaloematoma/ingestione di sangue durante il parto


prematurità




- tardivo


latte materno

Criteri JONES

Criteri per la diagnosi di febbre reumatica

2 maggiori o 1+2 minori




MAGGIORI


- poliartrite


- pancardite


- noduli sottocutanei


- eritema marginato


- corea di sydenham




MINORI


- allungamento PR


- atralgia


- febbre


- aumento VES e PCR

Terapia febbre reumatica

profilassi primaria con amoxicillina 50-80 mg/kd/die in 2/3 somm x 10 giorni




profilassi secondaria


-> se interessamento cardiaco penicillina G 1.200.000 UI x 10 anni o fino a 21 anni o xs im depot


-> senza interessamento cardiaco penicillina G 600.000 UI x 5 anni o fino a 21 anni im depot

Eziologia failure to thrive

- inadeguato introito calorico


- inadeguato assorbimento calorico


- incrementato metabolismo


- difetto uso calorico

Complicanze infezione streptococco b emolitico di gruppo A

Suppurative


- otite o mastoidite


- ascesso peritonsillare


- linfadenopatia



Non suppurativa


- febbre reumatica


- artrite settica


- gn post-streptococcica


- alterazioni psichiatrice dovute ad infezione streptococco

Complicanze infezioni streptococco b emolitico di gruppo A

Scarlattina


Artrite settica nei bambini più grandi


Febbre reumatica

Definizione failure to thrive

- peso < 3° o < 5° centile


- caduta del peso di 2° percentili maggiori


- peso < 80° al peso ideale per l'età


- rallentamento dell'altezza seguente a quello del peso


- rallentamento della crescita della COF