• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/41

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

41 Cards in this Set

  • Front
  • Back

L'orecchio:

L'orecchio:

La porzione esterna dell'orecchio include il padiglione auricolare:

-struttuta esterna alle superfici cranicha e muscolari aderenti alle superfici craniche.



-e' una struttura costituita da cartilagine fibroso che rappresenta il schelattro dell'orecchio.



-il funzione del padiglione auricolare e di aumentare la sensibilita acustica cioe' di ottimizzare l'acquisazione dei suoni, quella variazioni dei toni, tutte realta che vanno poi anche a essere gestite nei neuroni a livello acustico dell'orecchio.



-i muscoli auricolari creano cambiamenti microscopi a livello della loro posizione che consentono anche loro di ottimizare il lavoro del padiglione auricolare.

L'innervazione del padiglione auricolare e' molto particolare, perche?

Perche lo innervano 3 profili vascolari: il trigemino, il facciale e il glossofaringeo.

cosa il nervo facciale innerva al livello dell'orecchio:

-rapresenta la componente minoritaria soprattuto a livello del dorso delle porzioni interne, piu nascoste dell'orecchio.



-innerva i muscoli auricolari.



-ma si e' visto che il facciale consente anche una componente sensoriale, fa si che e' anche responsabile di recuperare una certa sensibilita' dalle aree auricolari. (הקצת יותר פנימיים של האוזן).

Cosa innerva il nervo glossofaringeo a livello dell'orecchio:

-innerva le porzioni piu vicini al condotto uditivo vero e proprio, quindi le porzioni piu adiacenti all'apertura auricolare.



-presenta un'innervazione somatica verso le aree del tubo meato acustico esterno e delle aree del padiglione.



-Inoltre, non c'entra con l'innervazione del padiglione auricolare ma si deve sapere che:


e' orientato sulle aree di innervazione superficiale sensoriale in tutte quelle regioni interessano la tuba uditiva dell'orecchio medio e interno, la sens. Di questa ragione e' una sens. Algica di tipo viscerale.

Cosa innerva il nervo del trigemino a livelli dell'orecchio:

-le porzioni piu periferici dell'orecchio.

L'innervazione del padiglione auricolare varia abbastanza, cioe'?

I diramzioni di questi 3 nervi che abbiamo accenatto si inconrtano. La quantita di innervazione proiettata verso il glossofaringeo piuttosto che verso il trigemino, ma il facciale varia da persona a persone ! E quindi la topografia dell'innervazione del padiglione non e' certa.

Piercing sbagliate nel padiglione auricolare possono causare manifestazioni di tipo algico: cefalee, stati di insonnia e malesseri viscerali. Quali sono gli spiegazioni di questa.

**prima di tutto si sa che certamente queste manifestazioni arrivano da una lezione dei nervi che si tovano a questa zona.



-il nervo trigeminale: se che una lesione a livello di lui puo' causare la cefalee perche e' anche responsabile all'innervazione del ramo meningiale, cioe' innervazone della dura madre e anche dei profili vascolari legati all'arteria meningiale media.



-per quanto riguardia il sonno: e' un atto legato alla sostanza reticolare al livello del mesencefali, il nucleo del nervo facciale e del nervo glossofaringeo si trovano li e quindi e' banale che possono interfacciare con il sistema reticolare e causare una lesionr di questo che e' legato all'inssonia.



-per quanto riguardia con risentimenti algici a livello viscerale: puo' essere una lesione a livello del nervo glossofaringeo che innerva solo le aree faringee ma questo nucleo comunica con la sostanza reticolare! Che comunica con i nuclei del nervo vago!

Dicono che un piercing nel lobo dell'orecchio fa migliorare l'acuita' visiva, quale' il probabile spiegazione di questo?

-ci sono 2 spiegazioni, una neuronale e una meccanica ma tutti a due sono legati al nistagmo (ריצוד):



1.) Ci sono qualche strutture che effetono sul nistagmo, ma quello che ci interessa in questo caso e' quello legato ai centri vestibolri, variazioni della posizione vestibolare causano riflessi cefalo-oculo-giri che gestisce il nistagmo e il nistagmo e' interfacciato con la capacita di mira (התמקדות, מי שיש לו רמה יותר גבוהה של ריצוד מצליח להתמקד טוב יותר).



2.) seconda ipotesi e' che anche il nervo glosso faringeo innerva zone nell'orecchio che sono legate al sistema vestibolare, cioe' il nervo glossofaringeo cominica con i nuclei vestibolari a livello bulbare e quindi, anche una lesione di questo nervo puo' causare variazioni nel sis.vestibolare e questo provoca il riflesso cefalo oculo giro e nistagmo.

Zona del Timpano:

-ha il funzione per la percezione uditiva (תפיסה של השמיעה).



-il timpano e' una membrana fibrosa ricoperta da epitelio pavimentoso che si connette con i 3 ossiccini.



-il timpano fa da confine anche entro la cavita dell'orecchio medio che si trova all'interno del piramida temporale, lo spazio che alloggia il sistema viscerale del complesso sensoriale. Questo spazio dove si trova il complesso sensoriale, cioe' la struttura viscerale del sistema sensitivo vestibilo acustico, corrisponde a questo spazio chiamato il labirinto osseo temporale.

Nell'orecchio medio:

-Ci sono i 3 ossiccini (martello, incudine e staffa) tra cui c'e' l'articolazione diartrotico.



-ci sono anche i muscoli: tensore del timpano e lo stapedio (la loro innervazione e' datta dalla colaborazione dei nervi 5 e 7).



-il muscolo tensore del timpano: e' quello piu indicato per modulare la membrana timpanica.



-la membrana timpanica e' la prima a sentire trasporto dal mezzo fisico del suono (un onda di compressione e rarefazione aerea), in questo modo la catena degli ossiccini puo' irrigidire la membrana del timpano o lasciarla un pochino piu mobilee quindi creare interfaccia dinamica con l'altezza del suono (כשיש רעש חזק מידי השרשרת עצמות, כמובן בעזרת השרירים שהזכרתי עכשיו מקשה את הממברנה וכשיש צליל נעים היא מרככת אותה על מנת שיוכל להיכנס), questo processo evita danneggiamenti.



-le onde di compressione e rarefazione, sono onde meccaniche ancora e quindi possono danneggiare il timpano i rumori troppo alti che il sistema di protezione non riesce a sostenere.

La tuba uditiva o tromba di austachio a livello dell'orecchio medio:

-e' un canale tipo fibromuscolare.



-la tuba uditiva e' un canale aereo che si apre a livello del nasofaringe, che e' la porzione piu alta della faringe subito dopo alle aperture nasali posteriori che prendono il nome di coane.



-e' una struttura di comunicazione, normalmente chiusa al lato della faringe, perche una porzione muscolare crea un lembo particolare che ne consente la chiusera, questa porzione muscolare dipende dai muscoli della faringe e si apre e quindi si apre la tuba tutte le volte che attiviamo la muscolatura della faringe.



-la tuba e' essenziale perche consente un sistema di drennaggio verso l'esterno dell'orechio medio.



-il fenomeno per cui proviamo un senso di chiusera dell'occhio e' perche ce tatno differenzia tra il pressione all'interno e all'esterno del occhio, e quindi con atti creati con la bucca attiviamo la mosculatura della faringe, apriamo il canale e facciamo il riequilibrio pressorio tra le due facce della membrana timpanica.



-pero, la zona della rinofaringe che e' in comunicazione con la cavita' nasale, puo' andare incontro a infiamazione che si chiama faringite, e questa infiamazione puo' salire tramite la tuba uditiva nell'orecchio medio e questo si puo' andare ad impattare la funzionalita della membrana timpanica e del sistema osseo-muscolare del sistema degli ossiccini e in questo caso, cioe' questo infiamazione a questo livello si chiama labirintite.



-il nostro corpo risolve questa problema molto lentamente perche i nervi e i vasi sono molto sottili a questa zona.



-ma, c'e' una piccola tonsilla che si chiama tonsilla tuberica ed e' un sistema di difesa inserito al di sotto della tuba uditiva. (Contiene macrofaghi pronti a creare una sorta di membrana peculiare).

L'orecchio interno:

-e' una struttura unica che funzionalmente e' divisa in due o tre settori.



-la catena degli ossicci e' colegata (con la base ovale della staffa) alla finestra ovalica e sotto di questa finestra c'e' ne un altra che prende il nome di finestra rotonda che non e' piu di una struttura di copertura.

La struttura dell'orecchio interno come vista dall'esterno:

Si presenta come un'architettura che ricalca il labirinto osseo, fatta di solchi, canalicoli ossei disposti a circolo o spirale, tutti comunque collegati a una struttura che rappresenta la soluzione di continuita se vista dall'esterno.

La struttura dell'orecchio interno come vista dall'interno:

Dall'interno possiamo distinguere la porzione in due parti:

1.) una e' quella della chiocciole o spirale uditiva:

-e' quella legata alla sensibilita acustica.



-la struttura della chiocciole aderisce strettamente alla struttura ossea attraverso un epitelio pavimentoso.



-all'interno di questa struttura possiamo osservare due spazi che vengono anche chiamati condotti cocleari o scatole cocleari (vestibolare, timpanica e cocleare).



-i condotti cocleari contengono linfa: liquido a base acquoso isotonico con l'ambiente circolare quindi non crea squilibri salini, tamponato con fosfato da' reazione leggeralmente alcalinica. Non e' un fluido di tipo nutritivo, anche se e' usato dai profili vascolari per diffondere anche nutrienti e l'ossigeno stesso.

I condotti cocleari sono collegati tra di loro a livello:

Dell'apice della chiocciola.

1.) Quella rampa e' collegata con il sistema di trasmissione sonora e come? (Fra 1,2 e 3 nella foro sul slide)



2.) quella condizione particolare vediamo a questo livello?

-Rampa 1, perche e' collegata alla finestra ovarica, quella finestra su cui si applica la staffa.



-si crea una condizione che vede il passaggio dall'ambiente aereo (orecchio medio) all'ambiente acquoso (orecchio interno, la linfa del rampa 1). Poi l'onda si riflette all'apice del altra parte del condotto e si mette in relazione con un'altra struttura che appoggia su una base orizzontale (organo del corti).



-tra una struttura al'altra c'e' anche tessutto epitelio.

Organo del corti

-dentro il labirinto cocleare troviamo l'endolinfa a livello del punto di appoggio della base orizzontale.



-l'epitelio dell'organo del corti si alza da cellule pavimentosi a cellule cubiche, poi prismatiche e nell'ambito piu alto si questa cunnetta cellulare si trovano le cellule capellute o cellule a chinociglio (cellule sensoriali che contengono stereociglia).



-i prolungamente della stereociglia sono orientati verso la membrana tettoria (fatta di sostanza anista perche priva di cellule, ma fatta di GAGs).



-le fibre nervose espanendo la loro terminazioni libere intorno alla cellula: la rivestono come un canestro a livello della base, perche la cellula una volta sollecitata (viene sollecitata perche, la cellula viene portata a sbattere contro la membrana tectoria e quando sbatte si crea la depolarizzazione di membrana che attaca le terminazioni libere che trasmettono questo segnale atteaverso il nervo cocleare.

Una cosa molto importante sulle cellule sensoriali di questa sistema:

Hanno il valore citologico di dendriti ma i loro corpi cellulare si trovano nel ganglio cocleare o a spirale che poi da lui escono gli assono che costruiscono il nervo cocleare !

Chi porta questa sistema a sbattere contro la membrana tectoria?

-In realta e' il pasaggio della onde di compressione a livello della rampa timpanica 2.



-quindi dalla finestra ovale passiano nel rampa 1 e a livello dell'apice passano nel rampa 2.



-la membrana orizzontale che e' una membrana fibromuscolare si muova in rapporto alle onde e porta la steuttura epiteliale con le cellule sensoriale capellute sopra a sbattere sulla membrana tettoria.

Perche il sistema si dispone lungo tutta questa struttura a chiocciola?

-perche gli elementi piu basi (vicino all'apice della chiocciole) sono piu sensibili a suoni acuti e gli elemento piu alti sono piu sensibili a suoni piu gravi.



-questo e' il motivo che possiamo trovare persone con problemi dei toni, o dei toni piu acuti (piu probabile) o dei toni piu gravi.

Perdere l'udito signifoca:

-Perdere tutta la scala



-ma puo' anche essere perdita dell'udito dovuta agli elementi accessori che sono: la membrana timpanica e gli ossiccini.

La decalcificazione

-Si parla della decalcificazione degli ossiccini. Il nostro corpo ha bisonio di calcio fosfato e quindi in questo caso, divente una grande problema a livello degli ossoccini.



-questo puo' avvenire nella gravidanza, probabilmente su base ormonale.



-in questo caso dobbiamo intervenire e fare una ricostruzione degli ossiccini altrimento puo' causare problemi a livello delle cellule sensoriali.

Alla fine il ramo timpanico 2, transferisce le onde di compresione a..? E perche?

-alla finestra rotonda, -perche e' rivestita da membrana che fa da dispresione (פיזור) dell'onda di compressione.

2.) La seconda struttura che troviamo nella parte interna della struttura ossea dell'orecchio interno e' la struttura che occupa il sistema vestibolare.

-di nuovo, dall'esterno sempra sembra come une struttura sacculare a cui si connettonno dei canali semicircolari.



-ma all'interno ci sono 2 spazi sacculare chiamati sacculo e utricolo a cui, anche nella posizione interna si uniscono 3 canali semicircolari.

Quello complesso costituisce il sistema vestibolare?

Il complesso sacculo-utricolo-canali semicircolari.

Il complesso vestibolare e' suddiviso in 3 porzioni:

1,2.) il sacculo e utricolo: responsabili alla percezione vestibolare statica.



3.) i canali semicircolari: responsabili alla percezione vestibolare dinamica.

La base strutturale dei sistemi in relazione con la percezione vestibolare:

-anche loro si appoggiano su elementi cellulari sensoriali (cellule capellute).



-le uniche differenze fra loro e il sistema uditivo e' che le cellule capelluta circondano il sacculo e l'utricolo, forse fanno un chirocito in piu e sono inserite in un'epitelio prismatico.



-anche qui all'interno c'e' la presenza della linfa.

Le zone di ancoramento delle cellule capellute sul sacculo e utricolo si chiamano:

-Maculea !

Anche le cellule capelluta del sistema vestibolare fanno la secrezione della sostanza anista di GAGs che va..?

-A diffondere con la membrana tettoria e con la membrana otolitica.

La membrana otolitica:

-ha una forma ovvaleggiante.



-a livello della parte piu alta di questa struttura si formano e sono fatti formare degli elementi cellulari stessi, delle confezioni di carbonato di calcio insieme anche al fosfato di calcio che prende il nome di otoliti! Queste confezioni (gli otoliti) sono gravi, cosi la membrana otolitica formata dal GAGs e con i suoi otoliti gravi, pesa sugli elementi ciliari (della cellule capellute) che la sostengono e che in realta' l'hanno prodotta.



**la stereociglie delle cellule capelluta hanno l'apice che rimane conglomerato con questa struttura (מחובר).

Le macule del sacculo e del utricolo sono orientati orizzontalmente o verticalmente in seguito a?

Come io inclino la testa.

Il nervo vestivolare:

ci saranno i gangli del nervo vestibolare in prossimita' ai saccoli e utricoli, poi quando esce dai gangli va ad accollarsi al nervo cocleare, coatituenso quella compagine compatta dell'8 paio di nervi.

La fenomenologia di alterazioni vestibolari:

-succedde soprattuto negli anziani.



-e' dovuta al fatto che la generazione delle componenti glicosamminoglicaniche non va bene (si ricorda che li produrra la membrana otolitica) e quindi la membrana otolitica cambia posto e quindi questo caso altera l'aspetto gravimentoso della membrana otolitica e del suono complesso.



-oggi l'unico modo di risolvere questo problema e di fare tornare la membrana otolitica a sua posto e' con delle manuvere (תמרונים) meccaniche.



-l'alterazione degli otoliti del sistema statico puo' accompagnarsi come alterazione del proprio corpo nel senso del se', quindi prima di dare medicine per psicopatiche dobbiamo controllare se il caso non e' legato a un'alterazione del sistema vestibolare statico nella membrana otolitica.

Il sistema vestibolare dinamica, a livello dei canali semicircolari:

-e' una struttura encefalica.



-e' quasi simile al sis.statico ma presenta ancune particolarite: non ha otoliti! (Quindi, otoliti=solo sis.statico).



-anche qui rtoviamo elementi cellulari con stereociglia e una membrana glicosamminoglicana che gli incastra (quindi, lo stesso meccanismo di azione).



-le macule del sis.vestibolare dinamico si trovano a livello dell'ampolla che e' una dilatazione ossea.


**Macule: strutturazione cellulare sensoriale che ci presenta gli elementi cellulari con stereociglia (cellule capellute) che incastrano queste stereociglia sulla membrana glicosamminoglicanico.



-denteo l'ampolla c'e' endolinfa, e ogni volta che moviamo non l'endolinfa si muova e con lei si muove anche la membrana di questo sisteme, che in questo caso ha una forma di cupola, legeramente prolungata.



-quindi il sistema vestibolare dinamico compete la percezione del movimanto. (Se io fermo, funzione invece il sis.vestibolare statico).

I plessi somatici:

-e' importande ricordare i punti nervosi maggiore (nervo ulnare per esempio) e i suoi terittori di innervazione, ovviamente e' anche importante ricordare da questo plesso somatico viene questo nervo.

Importantissomo:

Quando parliamo di plessi, dobbiamo distinguere da quelli somatici e quelli viscerali! Questi due sono diversi anatomicamente in posizione e negli elementi che vanno ad innervare.

Quale' il plesso che crea un territorio di "confusione anatomica?

-il plesso sacrale somatico che e' quindi, sostanzialmente muscolare.



-il plesso sacrale somatico va a creare una confusione anatomica con il plesso pudendo viscerale.



-il plesso pudendo e' formato da elementi nervosi viscerali che si distaccano dai tronchi S3 e S4, quindi gli ultimi tronchi nervosi che anatomicamente noi identifichiamo come tronchi somatici, ma poi si distaccano di nuovo plessi viscerali.




-quello che puo spiegare questa situazione e' che a livello del S2-3-4 ci sono nervi parasimpatici, quindi non deccorono come quelli ortosimpatici tramite gangli paravertebrali.



-dopo che i plessi pudendi si distaccano dal plesso sacrale somatico, cioe' nell'individualizzarsi dal ramo S3-S4 del plesso sacrale, si portano dietro utero e vescica (donne), creando tra l'altro un plesso abbastanza esteso e abbastanza complesso per la strutturazione plessiforme, che vale di fatto come un plesso viscerale in tutti gli effetti, deccore con plessi vascolari.



-le diramazioni del plesso pudendo, il suo sviluppo dietro la vescica, sono di un certo interesse per wuanto riguardia l'uomo, relativamente alla operazioni chirurgiche per quanto riguarda la prostata (ערמונית), ovviamente questo puo' interessare anche il plesso pelvico ma comunque dobbiamo essere molto attenti in operazioni di questa zona perche una lesione del plesso pudendo a livello della prostata puo' causare disfunzioni a livello della gestione dell'algo o della erezione (זקפה).



-inoltre, nell'ambito del plessi pudendo passa il nervo erigentes che creano l'impulso eccitattorio a livello dei corpi cavesnoso del pene quindi..



-per molto tempo, la chirurgia non ci ha fatto conto di questo pericolo perche spesso la chirorgia practica era per gli anziano con andropausa (ייצור נמוך של טוסטוסטרון) ma oggo lo fanno anche ai giovani o per proteasi o per andropausa anche nei giovani.



-si deve capire che: (אם למשל אפגע בעצב שמזרז הקורפי קברנוסי של הפין שהם מן הסתם מזרזים אספקה של דם ואז כמובן יפגע כל היכולת של תהליך הזירוז).



-il plesso pudendo e' stato di nuovo oggetto di attenzione, anche per quanto riguardia l'innervazione genitale (nelle donne), cioe' anche nei casi di isterectomia o interventi a livello dell'utero dobbiamo essere molto attenti a non denneggiarlo.

Il nervo ischiatico (o sciatico) e' dipende dal plesso sacrale:

-e' un nervo che piu facilmente crea problemi.



-la spiegazine di questo e' che le fibre del nervo ischiato escono in connessione alle ultime vertebre lombari, e l'13, ma soprattuto 14 e 15 sono i punto di maggiore carico della collona vertebrale. Per esempio, nei soggetti che hanno sopporto pesi per lungo tempo puo' aver piu facilmente leso o reso particolarmente sensibile le strutturazioni anatomiche, per cui nei soggetti adulti osserviamo alterazioni osse in questa zona. Di fatto, tutto questo impatta negativamente a livello del sis.nervoso e di cui, il nervo ischiato, l'infiammazione dell'ischiato con tutta quella algia che non merita interventi sul sistema nervoso, quanto sul sistema ortopedico a livello della colonna vertebrale.

Il plesso brachiale:

-per il plesso brachiale anddiamo di nuovo a intaccare le ultime vertebre cervicali che possono risentire stesso sovraccarico strutturale.



-si e' visto che anche C6, C7 e C8 possono andare soggetti a un'alterazione funzionale, a un'alterazione di carico soprattuto se il soggetto e' stato abituato a una errata posizione ortostatica. Quindi, si parla di un'alterazione ossea morfologica che va a interessare (causa lesioni) il livello dei nervi spinali.



-il plesso brachiale esce a livello di questa zona e quindi, lesioni a livello delle vertebre possono causare lesioni a livello di questo plesso che danno luogo a una sensazione algica.



-inoltre, nell'ambito del nervo brachiale c'e' una situazione piu complessa di quello plesso lombare che va a convergere su uno stesso tronco nervoso. La situazione del plesso brachiale e' complessa perche fa si che diversi nervi spinali possono andare a interessare contemporaneamente diversi nervi. (בגלל זה מרגישים לעיתים כאבים ביותר מאזור אחד).



-lesiono a livello della C6, C7 e C8 interessano il nervo radiale, ulnare e mediano, tutti e 3 sono riferimanti al nervo spinale C7.