• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/19

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

19 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Arterie iliache comune

Originano a livello delle 4 vertebra lombare e si biforcano nelle iliache interne ed esterne a livello dell'articolazione sacroiliaca nell'altezza della vertebra promontorio. Rami:

Arteria iliaca interna o ipogastrica

Origina al livello del promontorio e discende fino alla parte superiore del foto ischiato, dove si divide in un tronco anteriore e uno posteriore. Vasolarizza i visceri, le parete pelvi, il peritoneo e regione glutea.

Tronco anteriore dell'arteria iliaca interna, rami:

arteria vescicale superiore, arteria vescicale inferiore, arteria rettale media o emorroidea media, arteria uterina, arteria vescicodeferenziale, arteria vaginale, arteria otturatoria, arteria pudenda interna, arteria glutea inferiore, arteria ileolombare, arterie sacrali laterali.

Tronco posteriore dell'arteria iliaca interna, rami:

Arteria glutea superiore

Arteria iliaca esterna

Calibro maggiore ed e' anche piu lateralmente rispetto a quella interna. Decorre lungo il grande psoas, al di sotto del legamento inguinale diventa arteria femorale. Rami:

1

Arteria epigasteica inferiore

2

Arteria circonflessa iliaca profonda

3

2 rami delle parete addominali

Arteria femorale

La continuazione della carotide esterna, discende al lato anteromediale del femore fino alla fossa poplitea, il punto in cui divente arteria poplitea. Rami dell'arteria femorale:

1

Arteria epigastrica superficiale- anastomizza con quella inferiore

2

Arteria circonflessa iliaca superficiale

3

Arteria pudenda esterna

4

Arteria femorale profonda- decorre postero lateralmente al femore e al livello che atraversa il muscolo grande aduttore diventa perforante. Rami: arteria circonflesse laterale e poi mediale del femore (anastomizzano), arterie perforanti (formano un conessione tra l'arteria femorale e l'arteria iliaca interna anastomizzano con la glutea inferiore e circonflessa mediale del femore)

5

Arteria suprema del ginocchio, divide in due rami: il ramo superficiale (safeno)- alle cute della superficia del ginocchio e il ramo profondo- discende lungo il condilo mediale del femore e termina anastomizzandosi con l'arteria articolare superiore del ginocchio, partecipa alla formazione delle rete posteriore dell'articolazione del ginocchio.

Arteria poplitea

La continuazione dell'arteria femorale, rami:

1

Arterie surali o gemelle- per i muscoli gemelli, soleo e plantare

2

Arterie articolari: superiore e media che avvolgono i condili femorali e quelle inferiore che avvolgono i condili tibiali

3

Arteria tibiale posteriore- da origine all'arteria peroniera, ai reti malleolari laterali e mediali, ai plantari laterale e mediale (quella mediale da origine ai due rami: uno profondo che da origine alla 1 metatarsale e uno superficiale, l'arteria plantare laterale- anastomizza con il ramo plantare profondo che e' un ramo dell'arteria dorsale del piedi per formare l'arcata plantare che da origine ai 1-4 metatardali plantari- che poi danno origine alle arterie digitali.

4

Arteria tibiale anteriore- decorre nella fossa interossea per portarsi nella parte anteriore della tibia,da origine a: arterie riccorenti anteriore e posteriore, arterie malleolari mediale e laterale e poi continua nell'arteria dorsale del piede che da origine alle arterie tarsali mediale e laterale che formano l'arteria arcuata dorsale che biforca e forma le arterie metatarsali dorsali 2, 3 e 4. (Prima metatarsale dall'arteria tarsale mediale e 5 metatarsale dall'arteria tarsale laterale.