• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/58

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

58 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Muscoli dell'anca

Vengono suddivisi in muscoli interni e muscoli esterni

I muscoli interni

Quelli che rivestono le pareti della cavita' pelvica

1

Muscoli ilio-psoas, e' costituito da:


Muscolo iliaco- riveste la fossa iliaca


Grande psoas- dai processo trasversi dellle vertebte lombari e corpi della 12 T e tutti i lombari


Vanno ad inserirsi nel piccoli trocantere del femore


Azione- flessione del tronco

2

Piccolo psoas-


origina- solo corpi della 12 T e lombari


Inserisce- sulla linea pettinea


Azione- flette il tronco e tende la fascia iliaca

Muscoli esterni dell'anca

Prima ci sono i muscoli glutei e poi i muscoli piu profondi

1

Tensore della fascia lata- dal spina iliaca anteriore superiore al condilo laterale della tibia

2

Grande gluteo- linea glutea posteriore alla tuberosita' glutea


Azione- estensione e rotazione esterna dell'anca e deambulazione

3

Medio gloteo- tra linea glutea posteriore e anteriore- grande trocantere


Azione- rotazione interna dell'anca

4

Piccolo gluteo- tra linea glutea anteriore ed inferiore alla grande trocantere


Azione- rotazione interna dell'anca

Tutti i glutei mantengono la stazione eretta e il grande gluteo anche fa deambulazione

Tutti i glutei mantengono la stazione eretta e il grande gluteo anche fa deambulazione

I muscolo esterno piu profondi dell'anca

I muscolo esterno piu profondi dell'anca

5

Pisiforme- dai fori sacrali anteriorei al grande trocantere del femore. Presenta qualche ventri.

6

Muscoli gemelli:


Gemello superiore- dalla spina ischiata


Gemello inferiore- dalla tuberosita' ischiata


Si inseriscono sul grande trocantere

7

Ottutatorio interno: dal margine interno del foro otturatorio, passa nell'incizura ischiata e va al grande trocantere

8

Il muscolo ottoratorio esterno- margina esterno dal foro ottoratorio, si dirige posteriormente e va ad inserirsi sulla cresta interocanterica

I muscoli otturatori stabiliscono l'articolazione coxo- femorale

I muscoli otturatori stabiliscono l'articolazione coxo- femorale

9

Quadrato del femore- dalla tuberosita' ischiata alla cresta interocanterica.

Muscoli della coscia

Dividono in: anteriori (due strati), mediali e posteriori

Muscoli anteriore (primo strato)

Subito al di sotto della cute

1

Tensore della fascia lata

2

Muscolo sartorio- dalla spina iliaca anteriore superiore alla zampa d'oca


Azione- flette la gamba sulla cosia e ruora all'esterno la coscia

Muscolo anteriore (secondo strato)

Solo 1

1

Quadrocipite femorale:


1.) retto del femore- spina antero inferiore


2.) vasto laterale sotto il grande trocantere


3.) vasto intermedio- linea interocanterica


4.) vasto mediale- linea aspre


Si inserisce sulla tuberosita' tibiale


Azione: estende la gamba sulla coscia e flette la coscia sul tronco

Muscoli mediali della coscia (addutori)

Dividono in: superficiali, intermedi e profondi

Muscoli medi, Superficiali

Sono 3

1

Addutore lungo

2

Gracile- dal branca ischio- pubico alla zampa d'oca

3

Muscolo pettineo- dalla cresta pettinea alla linea pettinea del femore

Muscoli medi, intermedi

Solo 1

1

Addutore breve

Muscoli medi, profondi

Sono 2

1

Adduttore minimo

2

Grande adduttore- dal ramo ischio pubico al tubercolo adduttore del femore (che si trova sopra il condilo mediale del femore)

Muscoli posteriori della coscia

Sono 3

1

Bicipite femorale: dalla tuberosita ischiata e la linea aspra e si inserisce sulla testa della fibula (perone) e sul condilo laterale della tibia (הכי חיצוני)

2

Semimembranoso- tuberosita ischiata al condilo mediale della tibia (הכי פנימי)

3

Semitendinoso- tuberosita ischiata alla zampa d'oca

Muscolo della gamba

Anteriori, laterali e posteriori

Muscoli anteriori

Sono gli estensori

1

Tibiale anteriore-dal condilo laterale della tibia al ossa cuneiforme mediale הכי חיצוני

2

Muscolo estensore lungo delle dita

3

Muscolo estensore lungo dell'alluce הכי פנימי

4

Peroniero anteriore o peroniero terzo- terzo inferiore della faccia mediale della fibula alla 5 metatarsale

Muscoli laterali

Sono i peronieri

1

Muscolo peroniero lungo

2

Muscolo peroniero breve

Muscoli posteriori

2 strati, una superficiale e una profonde

Promo strato

Muscolo tricipite della sura:


1.) gastrocnemio (si tratta di 2 gemelli)- originano dai due condili del femore.


2.) muscolo soleo- dalla faccia posteriore della tibia e dalla testa della fibula, lungo una linea chiamata arcata del muscolo soleo.


Si inseriscono tutti i 3 nel tendine d'achile (faccia posteriore della tuberosita' calcaneale).


Azione- flessione plantare ed estende la gamba sul piedi.

2

Muscolo plantare- tra il gastrocnemio e il muscolo soleo. Dal epicondilo laterale del femore e si inserisce sul tendine d'achile. Azione: flette il piede sulla gamba ed estende la gamba sul piede

Muscolo posteriori (secondo strato)

Sono 4

1

Popliteo

2

Tibiale posteriore

3

Flessore lungo delle dita del piedi

4

Flessore lungo dell'alluce

Zampa d'oca

Gracile, sartorio e semitendinoso

Pio profondo dei mediale

Grande addutore, e prima di lui addutore minomo.

Muscolo ischiocrurali- Uniscono la parte inferiore del ischio e il femore alle ossa della gamba

Semitendinoso, semimembranoso e bicipite

Tendine d'achile

Tricipite (gastrocnemio e soleo), plantare