• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/19

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

19 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Seconda Scolastica

Nel mondo nasce l'ISLAM. L'islam con la conoscenza dell'occidente conosce anche Aristotele. Le opere di Aristotele vengono commentate da interpreti Arabi. Ci troviamo quindi davanti a sistemi di pensiero che spiegano tutti a partire da una concezione puramente filosofica della realtà.

Avicenna ( influenze)

Aristotelismo largamente mediato da neoplatonismo e religione islamica

Dio

Ente necessario


Avendo l'esistenza per essenza fa esistere tutti gli esseri viventi.



Uno


Dal quale tutto deriva per processione necessaria e eterna.


La creazione

Non esiste come concetto.


Da Dio deriva l'intelligenza prima e da questa tutte le altre intelligenze.


Non c'è volontà.

L'ultima intelligenza è

L'intelletto agente, concepito come unico e separato.

L'intelletto agente trasmette...

Forme all'intelletto possibile

L'intelletto possibile è

Specifico per ognuno di noi, e alla natura.

Concetto fondamentale di Avicenna

L'intelletto agente è unico per tutti gli uomini, l'intelletto possibile è individuale.

L'intelletto agente ha funzione

Illuminatrice

Mosè maimonide

Cerca di spiegare razionalmente tutta la rivelazione.

Libero de causis

Raccolta di 31 proposizioni desunte dal neo platonismo e dall'aristotelismo.


Liber de causis temi.

1) sostiene che la causa prima è anche creatrice (la identifica con Dio)


Sostiene che il primato spetta alla causa universale (l'essere è causa dell'uomo e della vita).

Averroe


Dio

Considera Dio motore immobile e atto puro

Averroe


Intelligenze

Dio ha creato tutte le intelligenze non soltanto la prima

Averroe


Natura dell'intelletto possibile

Ha una natura spirituale per cui non può essere proprio di ogni singolo individuo ma è un intelligenza separata e unica per tutta la verità.

Averroè


Processo di comprensione

Noi comprendiamo nel momento in cui l'immagine, che deriva dai sensi, entra in contatto con l'intelletto possibile e produce il concetto.

Immortalità

Se l'intelletto possibile è comune a tutta l'umanità, viene meno l'immortalità individuale.

Avicebron


Creazione

Riconsidera il concetto di volontà nella creazione

Avicebron


Materia e forma

Ammette l'esistenza di una materia e forma universali.


Quello che nel singolo fa la differenza è la Materia corporea.