• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/40

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

40 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Il senso dell'io e l'autocoscienza:

funzione che hanno la base neuroanatomia, la quale poggia sull'attivita ipotalamica e talamica e quindi sull'area diencefalica.

L'attivita' dell'ipotalamo e il talamo (le aree diencefaliche) si accompagna quella di determinati ormoni come per esempio:

L'ossitocina e la prolattina.

In particolare gli ormoni prolattina e l'MSH sono deputati alla definizione del:

-Comportamento sessuale e orientamento sessuale.



**l'MSH coadiuva gli stati di accitazione e quindi e' ovvio che e' corelatto al comportamento sessuale.



Gli ormoni che ci danno la consapevoleza dell'identita del genere sono:

Vasopressina, estrogeni, testosterone e altri ormoni sessuali.

Come e quando arriva l'identita del genere?

Arriva con la fase prepubertale, si acquista quando l'ipotalamo fa partire una seria di segnali nervosi ed ormoni, che oltre a sbloccare la funzionalita' automatica delle ghiandole sessuali connesse a livello ormonale, e quindi a far riversare loro, nel torrente circolatorio, il carico ormonale che e' il proprio degli ormoni sessuali. (מופשרים הורמונים ונשלחים עיצבובים מההיפותלמוס למערכת הדם ש"אומרים" לשחלות ולאשכים להתחיל לייצר אסטרוגן וטוסטוסטרון).

Il gruppo dei nuclei che prende il nome di NH o INH:

-E' un gruppo di neuroni che si trova nell'area preottica, cioe' che sta al di sopra del chiasma ottico.



-in questo gruppo c'e' un nucleo particolare cioe' il INH3 che e' quello piu specificamente che definisce l'orientamento sessuale.

Un nucleo che e' diverso per gli omosessuali e' il nucleo soprachiasmatico, per che cosa e' diverso? E che cos'altro e'diverso negli omosessuali?

-Negli omosessuali lui deputato anche alla regolazione sonno-veglia.



-quindi, tale nucleo in qualche modo legato ai comportamenti in ambito di orientamento sessuale.



-l'altre cose diversi negli omossesuali e' altre diversita' neuronale non solo il nucleo soprachiasmatico, anche le reazioni ormonali sono diversi e ci sono alcuni circuiti di proiezione neuronale che nell'omosessuale tendono ad essere piu simili a quelli di una donna.

Presenta 2 ormoni che sono molto simili uno al'altro:

La vasopressina e l'ossitocina, e anche i recsttori dell'uno sono responsivi per l'altro e vicecersa.

La problematiche del sonno:

-Il sono vero esiste quando c'e' un blocco dell'afferenza talamica in corteccia e in questo momento arriva la fase onirica (השלב בו חולמים) nella qualle il sogno e' generato solo dalla corteccia e salla sua memmoria!



-i sogni che si ricordano sono quelli in condizioni di dormi veglia, quando il talamo e' deputato alla creazione, mantenimento e direzione della memmoria.

La capsula ovale:

E' una massa di sostanza bianca presente nel diencefalom

Il corpo calloso

Addossata ai ventricoli ed e' una struttura costruita da fasci di sostanza bianca che viaggiano tra un emisfero e l'altro. (Importante per il collegamento dei due emisferi)

Forame interventricolare di Monrho:

Si trova nel diencefalo ed e' quello che fa comunicare il primo e secondo ventricolo con il terzo ventricolo.

A livello del diencefalo ci sono solchi e acissura:

-i solchi sono identificati come le circonvoluzioni.



-le scissure sono delle zone eterogene e identificano dei territori che prendono il nome di lobi.

Le scissure:

Le scissure:

La scissura di Ronaldo:

Posta a meta' sulla porzione parietale della corteccia.

La scissura laterale del silvio:

E' la piu profonda ed e' data dalla sovrapposizione di quell'area telencefalica che durante la genesi embrionale, la corteccia si rigira su se stessa, quindi e' una falsa scissura.

La scissura parietoccipitale:

Si trova in dietro alla scissura del Ronaldo.

La scissura limbica:

-Se facciamo una sezione saggitale, si trova sul lato mediale, identifica una zone corticale, che prende il nome di circonvoluzione del cingolo.



-si osserva anche ventralmente sulla porzione temporale.

La scissura calcarina:

E' visibile quasi esclusivamente sul lato mediale, cioe' solo se facciamo una sezione saggitale.

La corteccia cerebrale:

Nella sua organizzazione delle sostanza grigia, vede una disposizione a 6 strati cellulari, caratterizzate da una grande arborizzazione dendritica, e da un sottile assone diretto verso l'alto.

La corteccia cerebrale vede la presenza di due tipi di cellule:

1.) le cellule piramidali (maggioramente rappresentate).



2.) la cellule granulari.

La suddivisione delle due cellule che si trovano sulla corteccia da origine a:

6 strati della sostanza grigia- si parla di piccoli, medi e grandi granuli e di piccole, medie e grandi cellule piramidali.

Il sesto strato della sostanza grigia e' particolare, perche?

E' un strato dei neuroni polimorfi, in quanto la loro forma non era molto definita, chiamati anche piramidali intermedi.

La corteccia piramidale /agranulare:

-presenta poco numero di cellule granulari.



-e' l'area motoria e quindi le cellule piramidali sono cellule motorie efferenti.



-le efferenze fra un'area corticale a l'altra sono dovuta a queste cellule.



-anche i fasci del corpo calloso, che vanno dal emisfero al'altro sono originati da cellule di tipo piramidale.

Invece, i neuroni granulari sono cellule di:

Afferenza! Cioe', cellule sensitive.

Nella corteccia occipitale:

Si ha la mappatura della visione e della ricostruzione visiva, e quindi e' un area sensitiva di tipo granulare con pochissimi neuroni piramidali.

Nella corteccia frontale:

Al qualle arriva soprattutto l'olfatto, questa e' pero la zona in cui vengono gestiti le espresioni cognitivi superiori, il pensiero astratto, quindi presenta cellule dei granuli per la sua attivita' fortamente sensoriale.

L'isocortex

e' la parte superficiale della corteccia, in quanto in qualsiasi area di questo vi sono sempre 6 strati, la variazione e' solo legata alla densita' di un tipo di cellule rispetto all'altro.



L'allocortex

-le parti che presentano meno di 6 strati.



-per esempio- nella porzione mediale della corteccia temporale, la corteccia prende il nome di uncus/corno d'ammone o circonvoluzione paraippocampica, questa porzione ha 4-5 strati ed e' la porzione che gestisce la sensibilita' olfattiva, detta anche rinoencefalo.



-l'ippocampo corrisponde alla zona dell'uncus, e' nascosta e presenta meno di 6 strati.

Nell'ambito della corteccia si possono definire delle aree funzionali:

Nell'ambito della corteccia si possono definire delle aree funzionali:

Le prime due aree funzionali si dividono in corrispondenza della scissura centrale del Ronaldo:

Anteriormente si identifica la zona frontale e una posteriore detta parietale.

1.) la zona frontale:

Divide in 3:


-la zona vicina alla scissura identifica anteriormente una zona motrice primaria che corrisponde all'area detta circonvoluzione preronaldica, si vede la partenza di tutte le efferenze di natura motoria.



-la parte piu frontale rispetto alla scissura di ronaldo si occupa anch'essa dell'elaborazione motoria.



-la zona prefrontale (הכי רחוקה מרונאלדו), assume il compito di elaborazione del pensiero cosciente, e' la zona della lobotomia (ניתוח לצורך ניתור פסיכולוגי).

La zona parietale:

Si divide in 2:


-la zona posteriore alla scissura di ronaldo (האזור שהכי קרוב אליו), e' di tipo sensitivo primaria, arrivano tutte le informazioni relativi alla sensibilita tattile; tattile epicritica e tattile protopatica, e con essa anche la sensibilita' algica e termico dolorifica.



-piu in dietro alla scissura ma ancora nella zona parietale, c'e' la zona dell'elaborazione sensitiva.

Le aree motorie primaria e secondaria:

Sono di fondamentale importanza per l'individuazione topofrafica delle zone in movimento, c'e' una rappresentazione somatomotoria dell'atto motorio, generando l'homunculus motorio, e' uno schema motorio, per la parte sensitiva, dell'homunculus sensitivo, e' molto rappresentato l'avambraccio, nella sua parte interna, in quanto e' dotato di una grande sensibilita' tattile, ed e' lo stesso con le labre.



-maggire e' la complessita' del movimento e maggiore e' l'area, maggiore e' il numero di neuroni. Per esempio, il movimento dell'arto superiore e' complesso quindi l'area di appoggio e' ampia, poco rappresentate sono le zone delle gambe, in quanto i movimenti deambulatori sono per la maggior parte gestiti a livello del midollo spinale.

Zona parieto-occipitale:

E' la zona del coordinamento delle aree sensitive, e' la zona in cui tutte le diverse realta' sensoriale vengono coordinate insieme. Per esempio, fa un coordinamento fra la zona uditiva e la zone bioculare e le aree di memmoria e quindi ci fa capire per esempio che il suono che sento arriva dallo stromento suonale.

Area interpretativa generale:

Dove vengono interfacciate tutte le sensivilita' spesifica di udito, vista e olfativo, anche la sensibilita' vestibolare e gustativa.

Nella zona ventrale del lobo temporale:

C'e' l'area del riconoscimento del volto, dove c'e' anche la memmoria dei volti, lesioni di questa zona per esempio nell'Alzaimer. (אזור זה עוזר לנו לזהות פנים בלבד והשייכות שלהם לאדם מסויים, הם לא מכילים גם את הזיכרונות שיש לנו איתו).

Il lobo dell'isula:

-posto in profondita' nella scissura del silvio, ed e' una massa corticale.



-il sistema diencefalica gestisce alcune risposte emotive che vanno ad impattare sull'apparato digerente. Questo errore di funzione deriva dal fatto che alcuni fasci di tipo gustativo e trigeminale arrivano mediante neuroni di proiezione a livello dell'isula.



-il lobo dell'isula e' tuttavia una zona interpretativa, vi arrivano fasci olfattivi e gustativi, e' quindi un'area che coordina gli aspetti cognitivi.



-tuttavia e' anche un area viscerale in termini di autocoscienza, come per esempio il battito cardiaco.

La circonvoluzione limbica:

Per la gestione emozionale.

Brodmann suddivise le aree della corteccia, in termini di numerosita' e relazioni funzionali, (לכל אזור שיש לו תפקיד מסוים יש מספר). Per esempio:

.Le aree 17, 18 e 19, sono le aree visive primaria, secondaria e terzaria.



-l'area 19 e' l'area del riconoscimento visivo e quindi si interfaccia con le aree memoniche e cognitive.



-le aree 17 e 18 sono importanti per la ricostruzione visiva, una lesione di quest area puo' causare la cecita' nonostante l'assenza di una lesione al nervo ottico o al bulbo oculare.



-la stazione fondamentale per la visione e' quindi la corteccia della scissura calcarina.