• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/23

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

23 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Alcuni nuclei dell'ipotalamo:

Alcuni nuclei dell'ipotalamo:

1.) corpi mammilari (nucleo dell'ipotalamo)

-si trovano a livello della faccia ventrale dell'ipotalamo.



-due corpuscoli tondeggianti che vanno a definire il confine inferiore dell'ipotalamo stesso.



-responsabili diretti di alcuni aspetti comportamentali e comportamentali stereotipati.



-sono centri di integrazione per stimoli sensoriali, soprattutto olfattivi, ma non di se e' un buon odore o mal odore, invece mettono l'aspetto olfattivo con risposte di tipo viscerale e soprettutto di tipo comportamentale e istintuale e quindi i corpi mammilari sono collegati alla corteccia olfattiva che e' legata alla corteccia ippocampale, che possiede la stessa funzione.



-i corpi mammilari dialogano con porzione corticale che prende il nome di- corteccia ippocampale.



-la connessione dei corpi mammilari con la corteccia ippocampale avviene tramite un fascio di sostanza bianca detto fornice.



-i corpi mammilari sono connessi con il talamo tramite il fascio mammillo- talamico. Questa connessione e' in base della funzione di comportamenti di tipo pulsivo.



-i corpi mammilari sono connessi al tagmento mesencefalico che e' come dire una sostanza grigia periacqueduttale, il collegamento fra i corpi mammilari con la sostanza periaqcueduttale assume significato di tipo istintuale, e anche questa sostanza e' interfaccia con comportamenti di tipo affettivo ed sessuale, con l'altro sesso o con lo stesso sesso.



-anche se non e' ben identificato si deve presupporre che esite un collegamento fra i corpi mammolari e i subtalamo.

I corpi mammilari sono responsabili di 3 atti fondamentali:

1.) la poppata (ההנקה) del neonato- הרי הקורפי ממילארי לוקחים תפקיד חזק בקישור הריח לתגובות אינסטינקטואליות, ומפני שההיפוטלמו והאזורים בו שאומרים לנו מתי אנחנו רעבים ומתי לא הם אינם מפותחים, התינוק משתמש בחוש הריח ובעיקר בריח האם בעזרת הקורפי ממילארי כדי לדעת מתי הוא רעב.



2.) L'atto del leccarsi le labbra. חוש המישוש גם חזק מאוד אצל התינוק והפעולה של ליקוק ששפתיים מגבירה את היכולת שלנו לחוש דברים.



3.) Vengono individuati come il centro della memmoria.

L'ippcampo

-E' nascosto nella zona della corteccia ippocampale.



-e' un centro importante per risposte di tipo istintuale e per processi mnemonici.



-in quanto e' connesso con i corpi mammilari, si puo' dire che i corpi mammilari intervengono nell'atto di memmorizazione e che non sono solo un centro di memmoria.

Le sensibilita' piu sviluppati a livello del neonato sono:

Sensibilita' olfattiva, gustativa e tattile.

Quando parliamo a situazioni di permeabilita' vascolare a livello del diencefali:

-dobbiamo ricordare che anche i plessi corioidei hanno una certa mobilita' vascolare, ma non sono trovati completamente nelle strutture del sistema nervoso ma invece la circondano e si trovano in zone defilate (מבודדים).



-ma ci sono anche vasi in contatto con il sistema nerviso stesso! Come nel caso dell'ipotalamo che presentano zone dove non c'e' la barierra ematoencefalice e gli astrociti non sono cosi stretti alle celle endoteliali e zone dell'ipotalamo che presentano giunzioni occludenti e tutto questo si riscontrano dei centri di analisi metabolica del sangue.



-questi organo circumventricolari non prendono parte solo nella comunicazione del sistema nervoso con il sangue ma prendono parte anche nei confronti con il liquor.



-si parla di organo circumventricolari i quali, anche se inseriti nel contesto del tessuto nervoso, sono a contatto con i ventricoli, soprattutto con il 3 e il 4 ventricolo.



-questi organi circumventricolati si stovano in prossimita' ai punti d'accesso al liquor ventricolare e in alcuni casi vanno a porre la base anatomica per funzione di neurosecrezione.

La porzione infundibolare del tuber cinereum:

-e' la porzione ventrale dei corpi mammilari.



-e' un prolungamento che va a concludersi nell'infundibolum a livello dell'ipofisi.



-presente sia sostanza grigia che bianca.



-il corpo mammilare centrale e' formato da un recesso terminale del 3 ventricolo, il corpo si prolunga come piccolo recesso verso l'infundobolo stesso (questo piccolo recesso e' il tuber cinereum), quest'ultimo e' molto simile al recesso del 3 ventricolo verso l'epifisi, e quindi che questi recessi e' come un punto di raccolta per neurosecrezioni del'ipofisi ed epifisi verso il liquir, cioe' il liquor contiene neurosecrezioni della zona tuberale-infundibolare e neurosecrezioni dell'epifisi.

L'ipofisi

-struttura ghiandolare che si trova sopra la sella torcica ed e' protetta tramite un sottile piano di meningi.



-puo' essere suddivisa in 3 porzioni ma seguendo la sua genesi embrionale la sudividdiamo in 2 porzioni: la neuroipofisi e l'adenoipofisi, ma poi c'e' anche la parte intermedia dell'ipofisi.

L'adenoipofisi

-e' una ghiandola endocrina di origine endodermica.



-e' responsabile della produzione di un quadro ormonale che vede come principale funzione quella di stimolazione l'attivita' endocrina di altre ghiandole.

Il neuroipofisi

-deriva dal tubo neuronale e quindi e' un esteroflessione di elementi neuronali.



-si trova nella parte posteriore dell'ipofisi.



-fa anche secrezioni ormonali, insieme ad elementi cellulari presenti in territori alti.



-a livello della neuroipofisi vi sono tutta una seria di assoni che si identificano con il termine fascio sopraottico ipofisario.



-gli assoni dell'neuroipofisi contattano diretamente con il raporto vascolare, nello specifiso l'endotelio e quindi il neurosecreto- ossitocina e vasopressina vengono rilasciati vicino all'endotelio dove troviamo dei varchi che permettono a queste sostanza a penetrare in circolo.



-

La zone intermedia dell'ipofisi

-e' anchessa ghiandolare.



-produce anche lei ormoni molto interessanti, produce tutto il gruppo ACTH e di conseguenza gli oppiodi (coinvolti nella regolazione della risposta al dolore) e in effeti hanno centri di azione che sono zone localizzate a livello della sostanza periacqueduttale del mesencefalo che sono zone interessate al dolore a alle componenti emotivi del dolore stesso.

C'e' un altro punto di secrezione a livello alto dell'ipofisi che si trova alla base del infundibolo:

-a livello della base dell'infundibolo c'e' gruppo di neuroni, segnalato dal nucleo arcuato che ha tanti funzioni e che e' identificato come il centro dell'appetito, in particolarita' della sazieta'.



-queste cellule date dal nucleo arcuato, che si trovano a livello della base dell'infundibolo creano un punto di neurosecrezione rappresenta un posizione essenziale per la stimolazione dell'adenoipofisi.

In practica viene a formare quell'asse (ציר) definito ipotalamo-ipofisi-giandola:

-Questo significa che a livello ipotalamico alcuni neuroni formano gruppi in grado di rilasciare ormoni diretti all'adenoipofisi che poi l'adenoipofisi stimolata va a produrre un seria di ormoni destinati, a loro volta a regolare l'attivita di altre ghiandole endocrine.




-Per questo il sistema endocrino va a richiamare- interdipendente col sistema nervoso.

Quale' una differenza molto importante tra la neuroipofisi e l'adenoipofisi?

La neuroipofisi e' un prolungamento proprio dell'ipotalamo, ma l'adenoipofisi e' una struttura dipendenta in quanto dovra essere stimolata da quelli che vengono definiti come fattori di rilascio.

Il SNC influenza il sistema endocrino e il sistema endocrino influenza il SNC, cioe' c'e' una gerarchia equilibrata tra quelli due sistemi.

-l'ipotalamo presente gruppi neuronali che secreano ormoni che stimolano l'adenoipofisi.



-il sistema ghiandolare e' soggetto a controllare il SNC, tramite secrezioni ormonale che vanno verso il cervello a modulare i loro comportamenti.



**ma, si ricorda che tutte la produzioni endocrine si trovano a livello del SNC.

Da un punto di vista vascolare ci sono due sistemi portali degli ormoni:

1.) la presenza di una capillarizzazione tra un'arteria e una vena.



2.) sistema portale dell'ipofisi.



-quindi, gli ormoni possono arrivare ovvunque ma dipendono dai reccetori.



-ancora in questi anni proviamo a capire gli funzioni dei specifici ormoni ma ci sono gia ormoni che sappiamo bene il loro funzione, per esempio- il cortizol che non solo va a modulare le risposte encefaliche viscerali ma effeta il SNC in quanto riguarda le risposte di tipo comportamentali, Lo stress altera lo stato psichico dell'individuo.

L'ormone ossitocina:

-sia l'ormone della mosculatura liscia dell'utero durante la fase esplusiva della gravidanza.



-facilita' la lattazione a livello della ghiandola mammaria.



-il reale compito di lui e' di essere il capostipite di quegli ormoni definiti neurotropici (אלו הורמונים של גדילה, מאפשרים התפתחות ודיפרנציאה של נוירונים ובכך של התפתחות המוח, יש להם תפקיד חשוב גם בזיכרון לטווח הארוך).



-e' considerato l'ormone del senso di se', l'ossitocina e' il coordinatore fra tutti gli aspetti comportamentali complessi.



-va a coordinare diverse aree in modo da creare il senso di se.



-l'ossitocina e' responsabile al rapporto tra madre e figlio nella depressione post-partum. Nel parto c'e' una sovraproduzione di oppioidi (משכחי כאבים, מפחיתים חרדה ודיכאון), e per questo alcuni soggetti tendono a creare deppresioni post-partum, e' vero che gli oppioidi e l'ossitocina interferiscono fra loro ma la cosa piu bella e' che durante le fasi post-partum c'e' una sovraproduzione di ossitocina che crea quell legame affettivo tra madre e figlio. (Anche tra padre e figlio)

L'ormone vasopressina

-e' l'ormone del risparmio dell'acqua.



-sostiena molto attivita' ascritte all'ossitocina, ma ha anche effetti sulle funzioni vegetative a quelle cognitive psicologiche del soggetto.

L'ormone prolattina

-stimola la produzione del latte a livello della ghiandola mammaria ma e' presente anche nell'uomo.



-sostiene la psicologia comportamentale e quindi si comporta come ormone neurotropico.



-in particolare gestisce comportamenti affettivi piu sposati veso la sfera sessuale stessa (iperprolattinemia e' stata riscontrata un'inibizione del desiderio sessuale).

L'ormone MSH, melanocita:

-capacita' di apprendimento, influisce sull'apparato di eccitazione sessuale (התרגשות מינית), ma regola anche il sonno.



-viene associata al quadri oppioide. (מאזן של כאב).



-sicuramente impetta anche con i centri della fame e della sazieta' dell'ipotalamo. (שינויים של כאב יכולים כמובן להשפיע על התיאבון שלנו).

Ormoni ipotalamici

-tutti sono a funzione neurotrofica.



-i recettori a queste ormoni sono stati riscontrati nel sistema linfatico.



-l'ipotalamo e' in grado di monitorate altre sostanze come gli aminoacidi e i lipidi e sappiamo gia' che il tessuto adiposo e' in grado di produrre ormoni, come per esempio l'ormone la leptina.



-l'ormone orexina e' prodotto nell'ipotalamo.

L'ormone leptina

-e' prodotto nel tessuto adiposo.



-agisce sui centri della fame riducendo l'assunzione del cibo (מוריד צריכת מזון), Ridurlo significa anche riddure la funzione del tratto enterico (come per esempio riduzione della funzione di assorbimento del tenuo).

L'ormone orexina, anche detta ipocretina.

-proddota dall'ipotalamo.



-influenza prima il SNC ed e' un ormone neurotropico in quando definisce i quadri comportamentali, in particolare i funzione esplorative cognitivi (למשל מה אני אוהב לאכול ומה לא).



-un'altra funzione di quest ormone e' quello che riguarda il sonno. (Il sonno e' gestito da diversi centei come il centro reticolare, i centri circadiani, l'epitalano ecc ma anche l'ormone orexina insieme con altri ormoni come la melatonina effettano il sonno).