• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/24

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

24 Cards in this Set

  • Front
  • Back
  • 3rd side (hint)

TCP vs UDP

Connection status -TCP - requires an established connection to transmit data


- UDP - Connectionless protocol with no requirements for opening, maintaining, or terminating a connection



Guaranteed delivery - TCP - can guarantee delivery of data to the destination router


- UDP - cannot guarantee delivery of data to the destination

PROPRIETÀ dei canali trasmissivi


Ogni canale può essere valutato in base alle sue caratteristiche e performance:


.................


numero dei segnali elettrici inviati sul canale fisico ogni secondoMisurata in baud


.............


numero di bit inviati sul canale ogni secondoMisurato in bit-per-secondo (bps) o nei suoi multipli (Kbps, Mbsp, Gbps)


..................


Intervallo delle frequenze utilizzabili sul canale fisico, una banda più ampia può essere suddivisa in canali logici per aumentarne la velocità,Misurata in Hertz(Hz) o nei suoi multipli (KHz, MHz, GHz

PROPRIETÀ dei canali trasmissivi


Ogni canale può essere valutato in base alle sue caratteristiche e performance:


MODULAZIONE numero dei segnali elettrici inviati sul canale fisico ogni secondoMisurata in baud


VELOCITÀ numero di bit inviati sul canale ogni secondoMisurato in bit-per-secondo (bps) o nei suoi multipli (Kbps, Mbsp, Gbps)


LARGHEZZA di BANDA Intervallo delle frequenze utilizzabili sul canale fisico, una banda più ampia può essere suddivisa in canali logici per aumentarne la velocità,Misurata in Hertz(Hz) o nei suoi multipli (KHz, MHz, GHz)


ANYCAST. Protocolli di routing interno come BGP ed OSPF

T

T

RETI CENTRALIZATE.Reti di calcolatori

Nascono negli anni 60, e sono costituite da una unità centrale chiamata .......... e da una serie di terminali non «intelligenti» collegati all’ unità centrale (IBM System360, Olivetti Elea, Sco-Unix)Vantaggi: .......... delle risorse di calcoloSvantaggi: usano solitamente hardware dedicato e costoso, sono poco espandibili e ..........

RETI CENTRALIZATE.Reti di calcolatoriNascono negli anni 60, e sono costituite da una unità centrale chiamata mainframe e da una serie di terminali non «intelligenti» collegati all’ unità centrale (IBM System360, Olivetti Elea, Sco-Unix)Vantaggi: centralizzazione delle risorse di calcoloSvantaggi: usano solitamente hardware dedicato e costoso, sono poco espandibili e flessibili

LARGHEZZA di BANDA

LARGHEZZA di BANDA


Intervallo delle .......... utilizzabili sul canale fisico, una banda più ampia può essere suddivisa in canali ....... per aumentarne la velocità,


Misurata in ........(Hz) o nei suoi multipli (KHz, MHz, GHz

LARGHEZZA di BANDA Intervallo delle frequenze utilizzabili sul canale fisico, una banda più ampia può essere suddivisa in canali logici per aumentarne la velocità,Misurata in Hertz(Hz) o nei suoi multipli (KHz, MHz, GHz)

MODULAZIONE

MODULAZIONE


numero dei ........ inviati sul canale fisico .......


Misurata in ........


MODULAZIONEnumero dei segnali elettrici inviati sul canale fisico ogni secondoMisurata in baud

VELOCITÀ

VELOCITÀ


numero di ...... inviati sul canale ogni .......


Misurato in bit-per-secondo ....... o nei suoi multipli (Kbps, Mbsp, Gbps)


VELOCITÀ numero di bit inviati sul canale ogni secondoMisurato in bit-per-secondo (bps) o nei suoi multipli (Kbps, Mbsp, Gbps)

FLUSSI TRASMISSIVI

In una .......... il FLUSSO si differenzia per il ...... di PERCORRENZA e può essere:


MONODIREZIONALI SIMPLEX


BIDIREZIONALI........


La Duplex si divide in:


Half-Duplex → comunicazione alternata


Full-Duplex → comunicazione parallela (che elimina la possibilità di collisione

FLUSSI TRASMISSIVI


In una trasmissione il FLUSSO si differenzia per il VERSO di PERCORRENZA e può essere:


MONODIREZIONALI SIMPLEX BIDIREZIONALIDUPLEX


La Duplex si divide in:Half-Duplex → comunicazione alternataFull-Duplex → comunicazione parallela (che elimina la possibilità di collisione)


RETE di calcolatori. Definizione

Insieme di ...... collegati tra loro mediante ............, che comunicano reciprocamente ............ delle .............

Insieme di host collegati tra loro mediante un'infrastruttura, che comunicano reciprocamente (bidirezionale) delle informazioni

RETE di calcolatori. INFRASTRUTTURA

Per infrastruttura si intende ........ di ........,ripetitori,......, ecc e componenti ........ cioè i sistemi .......... di ....... che forniscono gli strumenti per la gestione della rete stessa

Per infrastruttura si intende l’insieme di cablaggi,ripetitori,hub, ecc e componenti software cioè i sistemi operativi di rete che forniscono gli strumenti per la gestione della rete stessa.

RETE di calcolatori. Pregi e difetti

PREGI : ........... (resistenza ai guasti), economica, .........


DIFETTI : ..........., alti costi di .............

PREGI : Fault tollerance (resistenza ai guasti), economica, scalabileDIFETTI : Sicurezza, alti costi di Manutenzione

Implementare una rete di calcolatori perché

1. Permettere lo ....... di informazioni tra i calcolatori in modo rapido ed efficace


2. Condividere .........., quali potenza di elaborazione, ........ e periferiche


3. Consentire una gestione ............ delle risorse, aumentando le performance


4. Aumentare la ......... del sistema (backup, permessi, ecc)

1. Permettere lo scambio di informazioni tra i calcolatori in modo rapido ed efficace


2. Condividere risorse, quali potenza di elaborazione, memoria e periferiche


3. Consentire una gestione centralizzata delle risorse, aumentando le performance


4. Aumentare la sicurezza del sistema (backup, permessi, ecc)

Sistema di comunicazione . SERVIZI di INDIRIZZAMENTO

In un sistema di ....... è necessario avere servizi di .......... uniforme e .........., correttezza delle tabelle di ....... per un corretto ................ tra le sottoreti.

In un sistema di comunicazione è necessario avere servizi di indirizzamento uniforme e globale, correttezza delle tabelle di routing per un corretto instradamento tra le sottoreti.

RETE di calcolatori.Tabella di ROUTING

Una tabella di ...... (tabella d’instradamento) è un ....... che viene .......... nel ........ e che tiene traccia dei ......... dei dati inviati a una data rete.



Quando un nodo di una rete deve inviare dati ad un altro nodo deve prima sapere dove inviarli, e se il nodo che deve inviare i dati non è connesso direttamente al nodo di destinazione, invierà il dato al gateway della rete di appartenenza, che poi stabilisce come indirizzare il “pacchetto” dati alla destinazione corretta.Ogni gateway ha quindi bisogno di tenere traccia delle rotte necessarie all’instradamento dei pacchetti di dati e, per questo motivo, si utilizza una tabella di routing


Una tabella di routing (tabella d’instradamento) è un database che viene memorizzato nel router e che tiene traccia dei percorsi dei dati inviati a una data rete

RETI di calcolatori. Tipi

Reti ..........


Reti ....... to ..........


Reti ......... .........


RETI di calcolatori. Tipi


Reti centralizzate


Reti peer to peer


Reti client server

RETI CENTRALIZATE.Reti di calcolatori

Nascono negli anni 60, e sono costituite da una ........ centrale chiamata ......... e da una serie di ....... non «intelligenti» collegati all’ unità centrale (IBM System360, Olivetti Elea, Sco-Unix)


Vantaggi: ............ delle risorse di calcolo


Svantaggi: usano solitamente hardware ............. e costoso, sono poco espandibili e flessibili

RETI CENTRALIZATE.Reti di calcolatori


Nascono negli anni 60, e sono costituite da una unità centrale chiamata mainframe e da una serie di terminali non «intelligenti» collegati all’ unità centrale (IBM System360, Olivetti Elea, Sco-Unix)


Vantaggi: centralizzazione delle risorse di calcolo


Svantaggi: usano solitamente hardware dedicato e costoso, sono poco espandibili e flessibili

RETI PEER TO PEER.Reti di calcolatori. Emule

Costituite da un numero .......... di calcolatori ( solitamente non più di 10 ), che condividono le risorse e ........., non vi è un’elaboratore centrale e tutti sono sullo stesso piano di importanza


Vantaggi: basso costo di ............ di SO non server di hardware, semplicità di amministrazione di sistemi non server


Svantaggi: non adatte a ............. dimensioni, rischi di ............ su richiesta di risorse presenti su di una sola macchina, poco sicure, difficoltà di backup, mantenimento versione dei documenti difficile

RETI PEER TO PEER.Reti di calcolatori. Emule


Costituite da un numero ridotto di calcolatori ( solitamente non più di 10 ), che condividono le risorse e periferiche, non vi è un’elaboratore centrale e tutti sono sullo stesso piano di importanza


Vantaggi: basso costo di installazione di SO non server di hardware, semplicità di amministrazione di sistemi non server


Svantaggi: non adatte a grandi dimensioni, rischi di congestione su richiesta di risorse presenti su di una sola macchina, poco sicure, difficoltà di backup, mantenimento versione dei documenti difficile

RETI CLIENT SERVER .Reti di calcolatori

Costituite da una o più macchine ........... ( server che forniscono risorse hardware e di calcolo ) che fanno da riferimento per i vari ....... che richiedono servizi (macchine che utilizzano servizi messi a disposizione dai server)


Un’esempio di applicazione Client – Server è la ..........


Vantaggi: ......., impostazioni di sicurezza personalizzate per ogni risorsa, migliori prestazioni, backup centralizzati


Svantaggi: richiedono competenze di ........... e manutenzioni ......., hardware di alto livello

RETI CLIENT SERVER .Reti di calcolatori


Costituite da una o più macchine centrali ( server che forniscono risorse hardware e di calcolo ) che fanno da riferimento per i vari client che richiedono servizi (macchine che utilizzano servizi messi a disposizione dai server)


Un’esempio di applicazione Client – Server è la posta elettronica


Vantaggi: scalabilità, impostazioni di sicurezza personalizzate per ogni risorsa, migliori prestazioni, backup centralizzati


Svantaggi: richiedono competenze di amministrazione e manutenzioni elevate, hardware di alto livello

DELIVERY MODELS. TECNOLOGIA DI TRASMISSIONE. Reti di calcolatori


- ......... - one to ......


- .......... - one to .....


- ....... - one to many


- ANYCAST - one to .....


DELIVERY MODELS. TECNOLOGIA DI TRASMISSIONE. Reti di calcolatori- UNICAST - one to one


- BROADCAST - one to all


- MULTICAST - one to many


- ANYCAST - one to any(one of many)

UNICAST


DELIVERY MODEL. Tecnologia di Trasmisione.


UNICAST


In una trasmissione Unicast i dati vengono inviati dal computer di ....... direttamente a quello di destinazione.


Quando ...... nodi devono ricevere gli stessi dati questo tipo di trasmissione non risulta ......... perché vengono inviate sulla rete copie ....... ognuna diretta a uno specifico destinatario


....carica la rete.....necessita ampia larghezza di banda


…anche detta ........


UNICAST =


In una trasmissione Unicast i dati vengono inviati dal computer di origine direttamente a quello di destinazione.


Quando più nodi devono ricevere gli stessi dati questo tipo di trasmissione non risulta efficiente perché vengono inviate sulla rete copie multiple ognuna diretta a uno specifico destinatario


....carica la rete


…anche detta Punto-Punto














UNICAST. Esempi

La maggior parte del ........ online funziona secondo il principio Unicast.


Quando un ............ viene visitato da un utente ha luogo una connessione diretta tra client e server.


Anche l’invio di .......... si basa generalmente sul principio Unicast.


Un altro esempio è il ....... diretto di dati: quando si scarica o si carica un file sul ........... questa operazione avviene in modalità Unicast.


UNICAST. Esempi


La maggior parte del traffico dati online funziona secondo il principio Unicast. Quando un sito web viene visitato da un utente ha luogo una connessione diretta tra client e server.


Anche l’invio di e-mail si basa generalmente sul principio Unicast.


Un altro esempio è il trasferimento diretto di dati: quando si scarica o si carica un file sul server questa operazione avviene in modalità Unicast.

BROADCAST .DELIVERY MODEL.

BROADCAST =


In una trasmissione di tipo Broadcast una .......... viene inviata a ...... i nodi che appartengono alla stessa .......... del computer di origine.


Questo tipo di trasmissione non fornisce buone ......... perché ogni pacchetto inviato sulla rete deve essere processato su ........ i calcolatori presenti nella sottorete, non solo dai reali ........... delle informazioni

BROADCAST =


In una trasmissione di tipo Broadcast una singola copia dei dati viene inviata a tutti i nodi che appartengono alla stessa sottorete del computer di origine.


Questo tipo di trasmissione non fornisce buone performance perché ogni pacchetto inviato sulla rete deve essere processato su tutti i calcolatori presenti nella sottorete, non solo dai reali destinatari delle informazioni


MULTICAST DELIVERY MODEL. Tecnologia di Trasmisione.

In una trasmissione di tipo Multicast una ......... dei dati viene inviata solo ai nodi che ne fanno .......


Poiché non vengono inviate copie multiple dello .........., questo tipo di trasmissione risulta particolarmente efficace per più destinatari.


Molti servizi internet usano il Multicasting per ............, streaming audio e video, ecc.


Il multicast usa ......... come protocollo di trasporto


…anche detta ........

MULTICAST =


In una trasmissione di tipo Multicast una unica copia dei dati viene inviata solo ai nodi che ne fanno richiesta.


Poiché non vengono inviate copie multiple dello stesso dato, questo tipo di trasmissione risulta particolarmente efficace quando le informazioni devono essere inviate a più destinatari.


Molti servizi internet usano il Multicasting per videoconferenze, streaming audio e video, ecc.


Il multicast usa UDP come protocollo


…anche detta Multipunto







ANYCAST . Delivery model. Tecnologia di Trasmissione .

ANYCAST =


L’informazione viene inviata ad ........., solitamente il più vicino o il «migliore», di un gruppo di ....... .


Usato con protocolli di .......... interno come ..... ed OSPF


.......ONE-TO-ONE-OF-MANY

ANYCAST =


L’informazione viene inviata ad uno solo, solitamente il più vicino o il «migliore», di un gruppo di hosts .


Usato con protocolli di routing interno come BGP ed OSPF


......ONE-TO-ONE-OF-MANY



ANYCAST


is based on the DISTANCE, as in anycast router selects the path which has fewer hops, less cost, and less distance to the required destination or endpoint.


It is known as ONE-TO-ONE-OF-MANY, as one single accessing point has many potential receivers, but the sender selects only one receiver.


Anycast can be easily illustrated through an example, like suppose a person has a home in the US, and he is trying to access the webserver which has DNS servers located in France, Germany and US. So while accessing the DNS server anycast has the ability to find the DNS server with the shortest path, which is the US, and connects the user with it.


By using anycast, the user will get a FASTER REPLY, and the NETWORK TRAFFIC also becomes low.


One of the most common examples is CONTENT DELIVERY SYSTEM