• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/25

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

25 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Rapporto giuridico

relazione tra due o più centri di interesse disciplinata da norme giuridiche

Parte attiva

Parte maggiormente tutelata dallo Stato, a cui sono attribuiti diritti soggettivi, potestà, interesse legittimo.

Parte passiva

Parte meno tutelata dallo Stato, le sono attribuiti rispettivamente alla parte attiva: obbligo, soggezione, dovere.

Diritto soggettivo

Diritto che può essere esercitato solo dal titolare, garantito dalla legge

Potestà

Complesso di poteri attribuiti a una parte per tutelare un interesse di altri.

Interesse legittimo

Interesse che la Pubblica Amministrazione eserciti le proprie funzioni nel rispetto delle norme giuridiche.

Prescrizione

Estinzione di un diritto che si verifica quando il titolare non lo esercita per un dato periodo di tempo previsto dalla legge

Funzione giurisdizionale

Potere dei Magistrati di decidere l’esito di cause e processi, applicando la legge. Divise per: civile, penale, amministrativa.

Competenza

Capacità dei Giudici di decidere su una causa. Può essere per: territorio, valore, materia.

Principio della pluralità dei gradi di giudizio

Possibilità di chi ha perso la causa di proporre appello fino ad altri due giudici (3 gradi).

Corte di cassazione

È il più alto dei livelli dei Giudici, ma può solo valutare se la legge è stata applicata correttamente.

Livello dei Giudici

- Giudice di Pace


- Tribunale


- Corte di Appello


- Corte di Cassazione

Attore

Colui che da inizio al processo civile.

Convenuto

Colui che viene chiamato in causa.

Atto di citazione

Atto che introduce la causa, fa parte dell’attore verso il convenuto.

Comparsa di Risposta

Atto del convenuto, dopo aver ricevuto l’atto di citazione.

Fase istruttoria

Fase di raccolta delle prove.

Prove

- Testimoniali


da valutare dal Giudice


- Documentali


prove scritte, cartacee (con firma autenticata) o digitali (con firma digitale).

Sentenza

Atto in cui il Giudice espone le situazioni di diritto e di fatto e, applicando la legge, motiva l’esito del processo. Una volta scaduti i termini per fare appello, la sentenza passa in giudicato, diventando definitiva.

Processo di esecuzione

Avviene quando l’obbligato non adempia spontaneamente.

Atto di precetto

Inizio del processo di esecuzione. Intima all’obbligato di adempiere entro 10 giorni.

Procedura forzata

Se l’obbligato, superati i 10 giorni, non adempie, gli si impone di tenere o astenersi dal tenere un determinato comportamento. Può prevedere la vendita forzata di un bene.

Procedimento di ingiunzione

Procedimento speciale, necessita una prova certa che la controparte debba una somma di denaro. Fa ottenere in tempi rapidi al creditore un titolo analogo alla sentenza.

Codici

Leggi o raccolte di leggi destinati a disciplinare una specifica materia. I primi esempi risalgono all’Antica Roma. I codici moderni derivano dal Codice Civile Francese (Napoleonico).

Codice Civile Italiano

Nato nel 1942. Diviso in 6 libri, contenenti quasi 3000 articoli. Ogni articolo è numerato e diviso in commi.