• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/40

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

40 Cards in this Set

  • Front
  • Back

212

Estensione della cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell'impero

249-303

Persecuzioni dei cristiani da parte degli imperatori

286

Diocleziano sposta la capitale dell'impero da Roma a Milano

293

Diocleziano istituisce la tetrarchia

313

Editto di Costantino che consente la libertà di culto a tutte le religioni dell'impero

325

Primo concilio ecumenico delle Chiese cristiane (Nicea)

330

Costantino rifonda Bisanzio come Costantinopoli, nuova capitale dell'impero

378

I visigoti sconfiggono l'esercito imperiale ad Adrianopoli e Valente muore

380

Teodosio proclama il cristianesimo cattolico religione dell'impero e proibisce gli altri culti

395

Teodosio muore e l'impero viene diviso in una parte occidentale e una orientale

402

La capitale della parte occidentale dell'impero viene spostata da Milano a Ravenna

410

I visigoti, guidati da Alarico, saccheggiano Roma

429

I vandali guidati da Genserico, si stanziano nell'Africa settentrionale

453-466

Prima raccolta di leggi scritte di una popolazione barbarica: Lex visigothorum disposta dal re Teoderico II

476

Deposizione di Romolo Augustolo da parte del generale sciro Odoacre

488-493

Ostrogoti guidati in Italia da Teoderico che sconfigge Odoacre

496

Clodoveo, re dei franchi, si converte al cattolicesimo, primo fra i sovrani barbarici

506

Alarico II, re visigoto, fa redigere la prima raccolta di leggi scritte per la popolazione romana del suo regno, la Lex romana visigothorum

507

Clodoveo sconfigge i visigoti costringendoli a spostarsi in Spagna

511

Il regno dei franchi viene diviso tra i figli di Clodoveo

526

Il re ostrogoto Teoderico avvia una dura repressione della popolazione romana, condannando a morte funzionari come Boezio e Simmaco e incarcerando papa Giovanni I

535-553

Guerra greco-gotica

554

Prammatica sanzione: Giustiniano riorganizza l'amministrazione in Italia, sottratta agli ostrogoti

569

I longobardi guidati da Alboino invadono l'Italia

574-584

I duchi longobardi non eleggono alcun re

591-600

Agilulfo e Teodolinda (longobardi) si convertono al cattolicesimo anche grazie alla mediazione di Gregorio Magno

613-639

Clotario II e Dagoberto riportano ad unità politica il regno dei franchi

626

Pavia capitale dei longobardi

636-652

Regno di Rotari

653

Abolizione dell'arianesimo dei vescovi di Ravenna e Roma da parte di Ariperto

654

Liber iudiciorum: corpo di leggi scritte per entrambe le popolazioni disposto dal re visigoto Recesvindo

666

Al vescovo di Ravenna è concessa l'autocefalia da parte dell'imperatore d'oriente

687

Pipino II di Herstal diviene maestro di palazzo dei regni franchi di Austrasia, Neustria e Burgundia

711-716

La Spagna visigota viene conquistata dagli arabi

712-744

Liutprando espande il suo regno approfittando dei difficili rapporti tra Bisanzio e il papato

732

Carlo Martello arresta l'avanzata degli arabi a Poitiers

749-774

Astolfo e Desiderio occupano ripetutamente Ravenna e minacciano i territori bizantini sino al ducato di Roma. Il papa chiede aiuto ai franchi

751

Pipino il Breve depone Childerico III e diventa re dei franchi

754

Papa Stefano II consacra Pipino e i suoi figli

774

Conquista del regno longobardo da parte di Carlo Magno