• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/35

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

35 Cards in this Set

  • Front
  • Back
  • 3rd side (hint)

Allitterazione

Ripetizione di suoni all’inizio o all’interno di due o più parole consecutive

E nella notte nera come il nulla

Omoteleuto

Ripetizione di suoni nella terminazione di due o più parole consecutive

Andarono, a stento arrivarono, ma non ritornarono

Onomatopea

Riproduzione di suoni naturali tramite l’utilizzo di termini che acusticamente suggeriscono i suoni stessi.

Don… Don… Mi dicono, Dormi!

Paranomàsia

Accostamento di due parole o parti di parole simili per suono

Sedendo e mirando

Bisticcio

Accostamento di due o più parole simili per suono, ma diverse per significato

Apre la porta e porta inaspettata guerra

Poliptòto (Polittòto)

Ripetizione della stessa parola con mutamento di flessione e di funzione sintattica

Di me medesimo meco mi vergogno.

Anafora

Ripetizione di una o più parole o espressioni all’inizio di più versi di seguito

Per me sì va nella città dolente


Per me sì va nell’eterno dolore


Per me sì va tra la perduta gente

Anastrofe

Anticipazione o posticipazione di un elemento della frase rispetto alla struttura sintattica consueta

La bocca sollevò dal fiero pasto/ quel peccator

Apostrofe

Consiste nel rivolgersi in forma diretta a una persona o una cosa (anche assente, immaginaria o reale) usando la seconda persona

O natura, o natura / perché non rendi poi / quel che prometti allor?

Chiasmo

Disposizione incrociata di due espressioni che, sintatticamente e/o semanticamente, sono paralleli

Guardare, parlare, conversare, osservare

Allegoria

Attribuzione di un significato simbolico, diverso da quello letterale, al discorso


(Favole o parabole)

Antitesi

Contrapposizione di due parole o due espressioni di significato opposto

Pace non trovo e non ho da far guerra

Ossimoro

Varietà dell’antitesi in cui i due termini sono molto vicini

Ghiaccio bollente

Antonomàsia

Sostituzione di un nome proprio con un nome comune o viceversa

Il poeta= Dante


Il Creatore= Dio

Ipàllage

Consiste nel riferire grammaticalmente a un altro termine della frase quel che andrebbe riferito semanticamente a un altro termine della stessa frase

Era un odore povero di donna

Iperbole

Espressione esagerata per eccesso o per difetto

Muoio di fame


Esco a fare due passi

Litote

Espressione di un concetto tramite la negazione del suo contrario

Non bello= brutto


Non tanto bello= NOOOOOOO

Endìadi

Espressione di un solo concetto mediante due termini coordinati

Nella strada e nella polvere (=nella strada polverosa)

Ellissi

Eliminazione dalla frase di alcuni elementi sintattici che possono essere facilmente ricavati dal contesto

Gemmea (è) l’aria, il sole (è) così chiaro

Enjambement

Spezzatura di due elementi sintatticamente uniti attraverso la pausa naturale della fine del verso

Vagar mi fai co’ i pensieri su l’orme


Che vanno al nulla eterno; e intanto fugge


Questo reo tempo, e van con lui le torme


Delle cure onde meco egli si strugge

Enumerazione

Elencazione di parole unite per asindeto o polisindeto

S’aprirà quella strada,


Le pietre canteranno,


Il cuore batterà sussultando,


Come l’acqua nelle fontane.

La Climax

Termini enumerati disposti in ordine di significato crescente

La terra ansante, livida, in sussulto

La Anticlimax

Termini enumerati disposti in ordine di significato decrescente

Il cielo ingombro, tragico, disfatto

Epanalessi (geminatio)

Consiste nel ripetere all’inizio, al centro (analessi) o alla fine di una frase o di un verso, una parola o un’espressione per rafforzarne l’idea

Io non ho fatto, io non ho fatto ciò di cui mi accusano

Iperbato

Alterazione dell’ordine consuetò delle parole tramite l’inserimento di uno o più termini tra parole che sintatticamente andrebbero unite

Questa / bella d’erba famiglia e d’animali

Zèugma

Far dipendere da un solo verbo dei termini che invece richiederebbero ciascuno un verbo specifico

Parlare e lacrimar vedrai insieme

Metafora

Similitudine abbreviata

Metonìmia

1 l’effetto per la causa


2 la causa per l’effetto


3 il contenente per il contenuto


4 L’autore per l’opera


5 l’astratto per il concreto


6 il concreto per l’astratto

1 Talor lasciando e le sudate carte


2 Sentire le campane


3 Bere un bicchier d’acqua


4 Hanno messo in asta un Picasso


5 Essere pieno di bile

Perifrasi

Utilizzare, anziché un termine unico, un insieme di parole che quel termine definiscono o suggeriscono, per chiarirlo meglio o per evitarlo perché troppo tecnico, troppo realistico oppure importuno

Colui che tutto muove (Dio)

Eufemismo

Perifrasi usata per attuare un’espressione troppo cruda, dolorosa o volgare

È passato a miglior vita (è morto)

Personificazione

Attribuire sentimenti umani ad animali, cose, concetti astratti

Prosopopea

Personificazione in cui le cose, gli animali o i concetti astratti parlano

Similitudine

Paragone introdotto da elementi comparativi

È caduto come un sacco di patate

Sinèddoche

1 la parte per il tutto


2 il tutto per la parte


3 il genere per la specie


4 la specie per il genere


5 il singolare per il plurale


6 il plurale per il singolare


7 la materia per l’oggetto

1 il mare è pieno di vele (=barche a vela)


2 ha gli occhi celesti (=solo l’iride, non tutto l’occhio)


3 i mortali (=gli uomini)


4 mi guadagno il pane (=il cibo)


5 il cane (=i cani) è un animale fedele


6 non litigare con gli amici (=con un particolare amico)


7 nella destra ha il ferro (=la spada)

Sinestesia

Associazione in un’unica espressione di parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse

Là, voci (=sfera uditiva) di tenebra azzurra (=sfera visiva) fredde (=sfera sensoriale) luci (=sfera visiva) / parlano (=sfera uditiva)