• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/19

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

19 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Contesto storico

Il Divisionismo si sviluppa in un periodo storico durante il quale da una parte la Rivoluzione Industriale, dall'altra le guerre che si snodavano da secoli nel continente europeo, condannano la popolazione all'asservimento alle classi sociali ricche, in condizioni misere ed ingiuste.

Contesto artistico

L'arte viene interpretata come una via di salvezza, per cui si estende ad ogni aspetto della vita; la natura è percorsa da forze vitali, in cui l'artista si rifugia e che interpreta con sottolineature diverse, accentuandone il significato simbolico evocativo, che si concretizza nelle nuove tecniche.

I temi

Per questo, accanto ai soggetti naturalistici esimbolisti, il Divisionismo viene applicato anche a tematiche sociali; Segantini, in "Così penso e sento la pittura" attribuisce all'arte un valore religioso.

Le origini

Il divisionismo prese anche spunto dal "Pointillisme" (Puntinismo) francese. Quest'ultimo, derivato dalla corrente impressionista, accostava nella tela attraverso puntini e non pennellate, colori puri senza mescolarli.

In Italia

In Italia l'applicazione alla pittura delle nuove scoperte scientifiche relative al tema del colore non avviene nel modo strettamente ortodosso, fedele alle leggi della mescolanza ottica e ai principi della forma, come in Francia (Seurat).

Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907)

Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907)

E' stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi esponente della corrente sociale, autore del celeberrimo Il Quarto Stato, vera allegoria del mondo del lavoro subordinato e delle sue battaglie politico-sindacali.

La vita

- Figlio di agricoltori, frequenta una scuola tecnica


- Frequenta l'Accademia di Firenze


- Si accosta al Divisionismo


- Va in crisi e si suicida, non ancora quarantenne.

Il Quarto Stato (1901)

Il Quarto Stato (1901)

- Tecnica: olio su tela.


- Dimensioni: 293 cm × 545 cm.


- Ubicazione: Museo del Novecento, Milano

Il Quarto Stato - Descrizione

Nel quadro viene raffigurato un gruppo di braccianti che marciano in segno di protesta su una piazza, presumibilmente la piazza di Volpedo, città natale dell’artista. In primo piano, davanti alla folla in protesta, sono definiti tre soggetti, due uomini ed una donna con un bambino in braccio.

Il Quarto Stato - Significato

Quest’opera è un simbolo della società del XX secolo, poiché essa rappresenta lo sciopero dei lavoratori e simboleggia non solo la protesta sociale ma l’affermazione di una nuova classe sociale, il proletariato, che diventa consapevole dei propri diritti nei confronti della società industriale.

Il Quarto Stato - La protesta sociale

Le figure sono poste una a fianco all’altra: questo schieramento simboleggia l’uguaglianza e la solidarietà tra di esse, esaltata maggiormente dalla presenza di una figura femminile, ed inoltre, insieme alla compattezza delle figure, dà un forte senso di realismo all’immagine, che sembra davvero presa da un episodio di protesta sociale.

Il Quarto Stato - Stile

La composizione del dipinto è bilanciata nelle forme e movimentata nelle luci, rendendo perfettamente l'idea di una massa in movimento. Inoltre la luce frontale ai personaggi da quasi un senso di alba. I colori del dipinto sono caldi.

Giovanni Segantini (1858-1899)

Giovanni Segantini (1858-1899)

E' stato un pittore italiano, tra i massimi esponenti del divisionismo.

La vita

- Famiglia povera.


- Studia a Milano.


- Si trasferisce in Brianza.


- Evolve poi la sua pittura in senso divisionista e simbolista.

L'amore alla fonte della vita (1896)

L'amore alla fonte della vita (1896)

- Tecnica: Olio su tela.


- Dimensioni: 72 cm × 100 cm.


- Ubicazione: Galleria d'Arte Moderna, Milano.

L'amore alla fonte della vita - Descrizione

Lo sfondo è quello delle sue montagne alpine dove trascorse la maggior parte degli ultimi anni di vita fino alla morte nel '99. Si allontana dai soggetti usuali della vita quotidiana dei pastori per sublimarsi nell'essenza dell'amore e della natura che si apre verso l'infinito proteggendo e regalando la vita.

L'amore alla fonte della vita - Significato

L'artista divisionista rappresenta un uomo e una donna in un'allusivo inizio di un rapporto sessuale. Emerge la diversità dell'amore tra uomo e donna e il rapporto tra questi e la sua amata natura.

Il castigo delle lussuriose (Le cattive madri) (1894)

Il castigo delle lussuriose (Le cattive madri) (1894)

- Tecnica: Olio su tela.


- DImensioni: 105 x 200 cm.


- Ubicazione: Museo Storico di Vienna.

Il ciclo delle cattive madri

E' composto da quattro tele che vedono protagoniste delle figure femminili imprigionate tra gli alberidi una natura fredda e di ghiaccio: esse sono costrette a scontare una pena per essersi rifiutate didiventare madri. Negando il loro ruolo di madri, però, queste donne hanno voluto sottolineare illoro lato femminile ed erotico: le figure in queste quattro tele sono le più sensuali e seducenti che Segantini abbia mai dipinto.