• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/7

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

7 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Origine del nome "etruschi"

Essi indicavano se stessi con la parola rasenna che significa popolo, mentre i greci li chiamavano "tirreni". Alla fine si affermarono come tusci o etruschi

Da chi si pensa discendano gli etruschi?

Dai villanoviani che avrebbero assimilato e rielaborato gli influssi greci e fenici .

Com'era la loro scrittura e la loro lingua?

La lingua è scritta con un alfabeto simile al greco, quindi gli studiosi sono in grado di leggerla dlsenza difficoltà, ma comprenderla è difficile perché non fa parte delle lingue indoeuropee.


Nel 1946 hanno ritrovato 3 lamine d'oro incise in fenicio ed etrusco.

Com'era la civiltà etrusca?

Essa era una civiltà urbana, solo loro vivevano in vere e proprie città, dotate di possenti cinte murarie con porte ad arco e templi. La città nasceva spesso dall'unione di più villaggi, attraverso un atto di fondazione.

Cos'era un atto di fondazione?

L'atto di fondazione era un rito religioso durante il quale si tracciava con un aratro il solco che avrebbe delimitato il perimetro della città e dove si sarebbero innalzate le mura, in questo modo la città, il suo confine e la sua difesa assumevano un carattere sacro.

Com'era la religione etrusca?

La vita degli etruschi era regolata da precise norme religiose, contenute in libri sacri, che contenevano testi che davano una serie di indicazioni per scrutare il volere degli dei, interpretando i fenomeni naturali ( fulmini o viscere degli animali sacrificati).

Come si chiamavano i sacerdoti etruschi?

Si chiamavano aruspici e avevano il compito di interpretare il volere degli dei.