• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/13

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

13 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Perché per i chimici è importante conoscere il numero di elettroni che ruotano intorno al nucleo di un atomo?

Conoscere il numero di elettroni presenti attorno al nucleo di un atomo, aiuta i chimici a determinare le proprietà chimiche di un elemento. In particolar modo, si concentrano sugli elettroni presenti nello strato più esterno.

In che modo gli elettroni si dispongono nello spazio che hanno a disposizione?

Seguono uno schema preciso, che i chimici hanni definito "configurazione elettronica". Gli elettroni si trovanno infatti su dei livelli elettronici, i cosiddetti gusci. L'energia degli elettroni è indicata da delle funzioni matematica che danno come risultato dei numeri definiti "quantici". Ogni elettrone tende a stare più vicino possibile al nucleo, e iniziano ad occupare i livelli elettronici più esterni solo quando non trovano posto tra quelli più interni.

Sequenza configurazione elettronica

1s 2s 2p 3s 3p 4s 3d 4p 5s 4d 5p 6s 4f 5d 6p 7s 5f 6d 7p (s2, p6, d10, f14).

Che cosa indicano i numeri quantici?

I numeri quantici sono 4. 3 indicano la regione dell'atomo dove c'è la massima probabilità di trovare un elettrone. Tali regioni sono dette "orbitali". Il quarto il moto di rotazione degli elettroni presenti in esse. È impossibile determinare con precisione il punto in cui l'elettrone si trova in un determinato momento. Gli studi sul modello dualistico della materia di Bohr, hanno portato a concludere che gli elettroni, benché particelle materiali, si muovono come fossere delle onde.

1^ numero quantico (n)

È definito numero quantico principale. Può assumere solo i valori interi compresi tra 1 e 7. Indica il livello elettronico più distante a cui un elettrone si può trovare.

2^ numero quantico (l)

È definito numero quantico secondario. Può assumere solo i valori compresi tra 0 e (n-1). Indica il numero di sottolivelli in cui si differenza ciascun livello.

3^ numero quantico (m)

È definito numero quantico magnetico. Può assumere solo i valori compresi tra (-l) e (+l). Tra questi valori c'è anche lo 0. Indica il numero di orbitali di ciascun livello e la loro geometria.

4^ numero quantico (spin)

È definito numero quantico di spin. Può assumere solo i seguenti valori: (+1/2) e (-1/2). Indica il senso di rotazione dell'elettrone.

Che cosa indicano i numeri quantici?

I numeri quantici sono 4. 3 indicano la regione dell'atomo dove c'è la massima probabilità di trovare un elettrone. Tali regioni sono dette "orbitali". Il quarto il moto di rotazione dei due elettroni presenti in ogni orbitale. È impossibile però determinare con precisione la regione esatta in cui l'elettrone si trova in un preciso momento. Gli studi sul modello dualistico della materia di Bohr, hanno portato a concludere che benché particelle materiali, gli elettroni si muovono come se fossero delle onde.

1^ numero quantico (n).

È definito numero quantico principale. Può assumere tutti i valori interi compresi tra 1 e 7. Indica il livello energetico più distante a cui un elettrone si può trovare.

2^ numero quantico (l).

È definito numero quantico secondario. Può assumere solo i valori compresi tra 0 e (n-1). Indica il numero di sottolivelli in cui si differenzia ciascun livello.

3^ numero quantico (m).

È definito numero quantico magnetico. Può assumere tutti i valori compresi tra (+l) e (-l). Tra questi valori vi è anche lo 0. Indica il numero di orbitali di ciascun sottolivello e la loro geometria.

4^ numero quantico (spin).

È definito numero quantico di spin. Può assumere solo i seguenti valori: (-1/2) e (+1/2). Indica il senso della rotazione dell'elettrone. I moti di rotazione di due elettroni che si muovono in una stessa orbita sono opposti. Uno gira in senso orario, uno in senso antiorario.