• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/30

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

30 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Dove si stanziano i greci

Nella parte meridionale della penisola balcanica e nelle isole del mar egeo e ionio

I popoli e le civilita

in base al dialetto che essi parlavano si distinguono alcuni gruppi etnici


Gli arcadi ciprioti


Gli ioni


gli eolo


e i dori

Il nome greci o elleni?

inizialmente nell odissea e iliade venivano chiamati danai o argivi poi a partire dal 7 secolo a.c i greci iniziarono a definirsi con un unico nome elleni è il termine ellade prese ad indicare l’intera grecia

Distinguere la grecia

Dal punto di vista geografico bisogna distinguere la grecia continentale e la grecia insulare la prima occupa la parte meridionale della penisola. La seconda invece comprende le isole dello ionio ad ovest e l’arcipelago dell’egeo

morgologia del territorio

Nella morgologia greca dominano le aree montuose e selvagge ci sono poche pianure ed i fiumi sono di scarsa portata


Le coste sono frastagliate e permettono un grande sviluppo costiero

morgologia del territorio

Nella morgologia greca dominano le aree montuose e selvagge ci sono poche pianure ed i fiumi sono di scarsa portata


Le coste sono frastagliate e permettono un grande sviluppo costiero

Territorio greco

nonostante il clima mite il territorio greco era povero e richiedeva enorme fatica ai contadini infattti solo il quinto del territorio era coltivabile e c’erano varie lotte per il possesso del suolo


Il mare poi era molto importante perché usato come canale di comunicazione e di scambio ma anche come terreno da battaglia per la conquista del potere

morgologia del territorio

Nella morgologia greca dominano le aree montuose e selvagge ci sono poche pianure ed i fiumi sono di scarsa portata


Le coste sono frastagliate e permettono un grande sviluppo costiero

Territorio greco

nonostante il clima mite il territorio greco era povero e richiedeva enorme fatica ai contadini infattti solo il quinto del territorio era coltivabile e c’erano varie lotte per il possesso del suolo


Il mare poi era molto importante perché usato come canale di comunicazione e di scambio ma anche come terreno da battaglia per la conquista del potere

La civilita greca

I greci non diedero mai vita ad uno stato unitario e restarono sempre divisi in una miriade di comunità

morgologia del territorio

Nella morgologia greca dominano le aree montuose e selvagge ci sono poche pianure ed i fiumi sono di scarsa portata


Le coste sono frastagliate e permettono un grande sviluppo costiero

Territorio greco

nonostante il clima mite il territorio greco era povero e richiedeva enorme fatica ai contadini infattti solo il quinto del territorio era coltivabile e c’erano varie lotte per il possesso del suolo


Il mare poi era molto importante perché usato come canale di comunicazione e di scambio ma anche come terreno da battaglia per la conquista del potere

La civilita greca

I greci non diedero mai vita ad uno stato unitario e restarono sempre divisi in una miriade di comunità

Lingua greca

anche non essendo uniti greci mantenevano tutti la stessa cultura ed avevano dialetti diversi ma molto simili questo consentiva alle persone di diversa provenienza di capirisi

i barbari

erano coloro che non conoscevano la lingua erano quindi estranei per la civilita greca ed venivano chiamati balbettanti

I secoli bui

La storia greca è suddivisa in quattro periodi fondamentali


I cosiddetti secoli buii compresi fra il dodicesimo e nono secolo


l’età arcaica che va dal ottavo al sesto secolo


eta classica che va dal quinto a gran parte del quarto secolo


età ellenistica che va dalla fine del 4 secolo agli ultimi decenni del primo secolo

I secoli bui

La storia greca è suddivisa in quattro periodi fondamentali


I cosiddetti secoli buii compresi fra il dodicesimo e nono secolo


l’età arcaica che va dal ottavo al sesto secolo


eta classica che va dal quinto a gran parte del quarto secolo


età ellenistica che va dalla fine del 4 secolo agli ultimi decenni del primo secolo

il crollo della civiltà micenea

il crollo dei micenei venne attribuito all’invasione dei dori oppure allinvasione dei popoli del mare ad oggi però si pensa che già ci fu un processo di crisi prima dell’arrivo dei dori causata da una serie di terremoti carestie e conflitti interni

I secoli bui

La storia greca è suddivisa in quattro periodi fondamentali


I cosiddetti secoli buii compresi fra il dodicesimo e nono secolo


l’età arcaica che va dal ottavo al sesto secolo


eta classica che va dal quinto a gran parte del quarto secolo


età ellenistica che va dalla fine del 4 secolo agli ultimi decenni del primo secolo

il crollo della civiltà micenea

il crollo dei micenei venne attribuito all’invasione dei dori oppure allinvasione dei popoli del mare ad oggi però si pensa che già ci fu un processo di crisi prima dell’arrivo dei dori causata da una serie di terremoti carestie e conflitti interni

l’età oscura

Alla fine del 12 esimo secolo i palazzi micenei risultavano distrutti la popolazione infatti viveva dispera in piccoli villaggi dove si erano fortemente ridotti gli scambi ed era scomparsa la scrittura che era utilizzata dagli scribi per le attività amministrative ecc.

I secoli bui

La storia greca è suddivisa in quattro periodi fondamentali


I cosiddetti secoli buii compresi fra il dodicesimo e nono secolo


l’età arcaica che va dal ottavo al sesto secolo


eta classica che va dal quinto a gran parte del quarto secolo


età ellenistica che va dalla fine del 4 secolo agli ultimi decenni del primo secolo

il crollo della civiltà micenea

il crollo dei micenei venne attribuito all’invasione dei dori oppure allinvasione dei popoli del mare ad oggi però si pensa che già ci fu un processo di crisi prima dell’arrivo dei dori causata da una serie di terremoti carestie e conflitti interni

l’età oscura

Alla fine del 12 esimo secolo i palazzi micenei risultavano distrutti la popolazione infatti viveva dispera in piccoli villaggi dove si erano fortemente ridotti gli scambi ed era scomparsa la scrittura che era utilizzata dagli scribi per le attività amministrative ecc.

L’importanza dei secoli bui

la disgregazione del mondo miceneo porto ad un accentuato regionalismo .Lo spazio greco si divide in diverse aree: La grecia occidentale dell’etolia e di parti del peloponneso .La area orientale egea viveva tutt’altra cosa ,vi erano infatti centri commerciali e artigianali ecc.

I secoli bui

La storia greca è suddivisa in quattro periodi fondamentali


I cosiddetti secoli buii compresi fra il dodicesimo e nono secolo


l’età arcaica che va dal ottavo al sesto secolo


eta classica che va dal quinto a gran parte del quarto secolo


età ellenistica che va dalla fine del 4 secolo agli ultimi decenni del primo secolo

il crollo della civiltà micenea

il crollo dei micenei venne attribuito all’invasione dei dori oppure allinvasione dei popoli del mare ad oggi però si pensa che già ci fu un processo di crisi prima dell’arrivo dei dori causata da una serie di terremoti carestie e conflitti interni

l’età oscura

Alla fine del 12 esimo secolo i palazzi micenei risultavano distrutti la popolazione infatti viveva dispera in piccoli villaggi dove si erano fortemente ridotti gli scambi ed era scomparsa la scrittura che era utilizzata dagli scribi per le attività amministrative ecc.

L’importanza dei secoli bui

la disgregazione del mondo miceneo porto ad un accentuato regionalismo .Lo spazio greco si divide in diverse aree: La grecia occidentale dell’etolia e di parti del peloponneso .La area orientale egea viveva tutt’altra cosa ,vi erano infatti centri commerciali e artigianali ecc.

La prima colonizzazione

Quindi abbiamo capito che il secolo buio dei greci non era un momento statico e chiuso .Ne è la prova di varie migrazioni di genti greche che portò alla fondazione di varie colonie sulle coste dell’anatolia o asia minore.A questa migrazione parteciparono eoli dori e ioni