• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/75

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

75 Cards in this Set

  • Front
  • Back

Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori?

Newton – Hume – Comte – Duhem – Carnap – Popper

Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori?

Comte – Mach – Schlick – Popper – van Fraassen

1C. Qual è il corretto ordinamento cronologico dei seguenti autori?

b) Hume – Poincaré – Neurath – Hempel – Salmon

A cosa ci si riferisce con il termine “esplicazione”?

alla spiegazione in termini intuitivamente chiari di un concetto teorico

Secondo il criterio di verificabilità dei neoempiristi un enunciato è sensato?

quando può essere empiricamente verificato

C. Un enunciato è empiricamente verificabile nel caso in cui vi sono ?

condizioni osservabili che, se realizzate, permettono di verificare l’enunciato

3A. Un’importante differenza fra il criterio di verificabilità (CV) degli empirici?

) CV è un criterio di significanza, CF un criterio di demarcazione

Secondo Popper, le teorie metafisiche sono:

non falsificabili, ma talvolta feconde per lo sviluppo della scienza

Secondo Popper, le teorie pseudoscientifiche sono:

non falsificabili empiricamente

Secondo il criterio di demarcazione di Popper, la psicanalisi è:

inconfutabile e quindi non scientifica

Secondo Popper, uno scienziato ideale dovrebbe

proporre ipotesi audaci e scartare quelle falsificate dagli esperimenti

Secondo Popper, un esperimento cruciale permette di operare una scelta fra due ipotesi in conflito?

alsificando una delle due

Un’inferenza deduttiva è caratterizzata dal fatto che!?

Impossibile premesse siano vere e conclusione siano false

Indicare quale, fra le seguenti caratteristiche, non è tipica di un’inferenza deduttiva?

Sia premesse e conclusione sono vere

Un’inferenza induttiva è caratterizzata dal fatto che ?

le premesse non conferiscono alla conclusione una totale certezza, ma solo un certo grado di probabilit

6B. Indicare quale, fra le seguenti caratteristiche, non è tipica di un’inferenza induttiva?

le premesse trasmettono la verità alla conclusione

Indicare quale, fra le seguenti caratteristiche, non è tipica di un’inferenza induttiva?

le premesse trasmettono la verità alla conclusione

Cosa si intende con l’espressione “contesto della scoperta”?

) l’insieme delle circostanze collettive che hanno condotto alla scoperta di una teoria

Secondo il criterio di confermabilità un enunciato è significante se può essere sottoposto a

confermato in base al risultato di tali controlli

7C. Quando applica il metodo ipotetico-deduttivo, lo scienziato?

propone certe ipotesi teoriche e ne deduce previsioni empiricamente controllabili

Secondo gli epistemologi bayesiani, dovremmo preferire le teorie che sono a

probabili alla luce dei risultati osservati

Secondo David Hume una spiegazione causale si fonda, almeno tacitamente, su qalche?

legge che descrive determinate regolarità fenomeniche

Secondo Hempel, l=explanandum di una spiegazione nomologicodeduttiva?

viene dedotto da un explanans costituito da una o più leggi e condizioni iniziali b) con

8C. Tra la probabilità epistemica che compare nell=explanandum di una spiegazione SI e la probabilità statistica che compare nell=explanans vi è la seguente relazione:

La prima e uguale alla seconda

8D. Secondo il modello di spiegazione statisticamente rilevante di Wesley Salmon, la spiegazione del cancro polmonare di Giovanni dovrebbe basarsi su una legge che stabilisce la frequenza del cancro polmonare nei fumatori e su una legge che stabilisce la frequenza

del cancro polmonare nei non fumatori

I principi ponte di un sistema teorico ?

collegano le leggi teoriche del sistema con quelle osservati

Secondo Duhem la falsificazione sperimentale di una previsione dedotta da un sistema teorico indica che?

almeno una delle assunzioni del sistema è falsa

La tesi di Duhem implica che:

non si può sottoporre a controllo sperimentale un=ipotesi teorica isolata

disputa tra realisti e antirealisti riguarda la riflessione ?

Fini della scienza

La tesi del realismo metafisico afferma che?

esiste un mondo esterno indipendente dalla nostra mente.

L’enunciato a è una verità logica se e solo se a

A e vero in tutti modi possibili

Le variabili enunciative a, a1, a2, …, b, b1, b2, … indicano

generici enunciati

L’enunciato “Non a

Complesso

La disgiunzione “Il cielo è azzurro oppure Parigi è la capitale del Giappone

Vera, dato che il primo disgiunto è vero basta che entrambe siano false per essere false

Determinare il valore di verità di un enunciato a significa stabilire se a

È vera oppure no

Secondo il principio di bivalenza, in ogni mondo possibile di un linguaggio L un enunciato a di L ha

esattamente un valore di verità

Kolmogorov (1903-1987) mostrò che

i teoremi della teoria delle probabilità sono deducibili da pochi assiomi

B. In risposta alle informazioni via via acquisite, un soggetto razionale cambia le proprie probabilità sulla base di appropriati principi

Cinematica

cinematica dell’opinione mira identificare a)

principi prescrittivi da seguire nel cambiamento delle proprie opinioni

Secondo Popper, una teoria che supera molti severi controlli viene considerata:

ben corroborata e provvisoriamente accettabile come molto verosimi

Secondo Popper una teoria è ben corroborata nel caso in cui


ha superato molti severi controlli sperimental

Prob minina

P (a)>/0

Addativita

ap (avb)

Prob logica

Se a è una prob logica allora p(a) =1

Definizione relativa

P(a/b)= (p^b)/p/b

Due teorie di Bayes

P(a/b) p(a) p(b/a)/p/b 2) p(b/a) p(a)\p(a)p(b/a)+p(¬a) p(b¬a)

Prob max

P(a)'<1

Negazione

P(¬a)1-p/b

Prob falsita logica

Se a è una prob falsità logica p(a) =0

Prob equivalente

A<=> B p(a) = p (B)

Problema conseguenza logiche della moltiplicazione

P(a/b)= (p a^b)=p(a)=p(b/a) 2) p(a/b)= (p a^b)=p(b)= p (a/b)

Principio prob totale

P(a)= p (a^b) + p (a^¬b)


P(a)= p (b) p(a/b) +p(¬b)p(a/¬b)

Relazione tra probabilità della disginzione e congiunzione

P (avb)= p(a)+p(b)-p(a^b)


P(a^b)= p(a)+p(b)-p(avb)

Di cosa si occupano l'epistemologia generale e le epistemologie speciali?

La prima si occupa dei problemi filosofici generali concernenti qualsiasi forma di conoscenza. La seconda hanno a che fare come specifiche forme di conoscenza. Epistemologia della conoscenza comune: consiste nell'analisi delle conoscenze relative a oggetti ed eventi della vita quotidiana. Epistemologia della religione: si occupa delle conoscenze religiose con particolare riguardo l'esistenza o inesistenza di Dio. Epistemologia pratiche esperte: concerne le conoscenze proprie delle pratiche esperte cioè di quelle procedure di indagine e intervento carratterizzate dalla combinazione di conoscenze scientifiche e ragionamento comune


Epistemologia della scienza: si occupa dei problemi concernenti la natura, l'cquisizione e la crescita della conoscenza scientifica

Di cosa si occupa l'espitemologia della scienza? Quali interrogativi da essa affrontati sono menzionati nella Brevissima?

L'epistemologia della scienza si occupa dei problemi epistemologici posti dalla ricerca scientifica e dai suoi risultati. 1) In che modo la conoscenza scientifica si differenzia da altri tipi di conoscenza o di credenze? 2) Come possiamo giustificare un'ipotesi scientifica o al contrario mostrare chè è infondata?


3) Come dovremmo usare la conoscenza scientifica per spiegare i fenomeni già noti e prevederne di nuovi?


4) Lo scopo della scienza consiste solo nel fornire, un'adeguata rappresentazione degli eventi osservabili o anche nell'individuare le strutture profonde inosservabili della realtà 5) Nel cambiamento scientific, cioè nel passaggio dalle vecchie alle nuove teorie, si realizza oppure no, un vero e proprio progresso scientifico, vale a dire un avvicinamento agli obiettivi ultimi della scienza

Qual'è la principale innovazione dell'empirismo logico rispetto alla tradizione empirista?

Un elemento innovativo dell'empirismo logico rispetto alla tradizione empirista è richiamato proprio dall'oggettivo logico. Questo si riferisce all'intento dei neompiristi di utilizzare come strumento principale dell'analisi filosofica della scienza la moderna logica matematica.

Secondo Popper vi è una netta asimmetria tra verificabilità e falsificabilità delle ipotesi universali. In cosa consiste tale assimetria?

Mentre nessuna osservazione o esperimento può verificare un'ipotesi universale, è sufficiente, l'osservazione di un singolo oggetto o evento per falsificarla, cioè per rifiutarla come falsa.

Cosa intendono i neompiristi parlando di esplicazione?

Occorre cioè compiere un'analisi rigorosa del significato di tali termini così da ottenere una definizione logicamente esatta e priva di ogni ambiguita

I sistemi teorici formulati in molte scienze possono includere tre tipi di leggi. Dire quali sono e illustrarne brevemente la natura.


Leggi ossertive: comprendono solo termini osservativi cioè termini che si riferiscono a entità o propietà osservabile come corvo nero.


Leggi teoriche: comprendono solo termini teorici, cioè termini che si riferiscono a entità o proprietà inosservabili come elettrone e lunghezza d'onda.


Principi Ponte: sono così chiamati perchè vengono formulati usando sia termini teorici sia termini osservativi e consentono quindi di collegare le leggi teoriche con quelle osservative

Leggi

Il criterio di verificabilità dei neompiristi e io criterio di falsificabilità di Popper sono ispirati da differenti finalità. In cosa consiste tale differenza?

Il criterio di verificabilità dei neompiristi servono per distinguere gli enunciati dotati di significato e enunciati significanti da quelli che ne sono privi. Mentre quello Popperiano è un criterio di demarcazione che nell'ambito degli enunciati significanti mira a distinguere gli enunciati scientifici da quelli non scientifici. La falsificabilità indentifica gli enunciati scientifici con gli enunciati falsificabili, cioè gli enunciati da cui possiamo accertare empiricamente la falsità attraverso appropriati esperimenti ad osservazioni.

Cosa afferma il criterio di verificabilità proposto dai neompiristi?

Enunciato è significante equivale ovvero che è empiricamente verificabile cioè che possiamo indicare le condizioni osservabili che, qualora si realizzasero, renderebbero vero quell'enunciato.

Completare le condizioni di verita della congiunzione e della disgiunzione

Cv cong a e b a e b è vera nel caso in cui entrambi i congiunti sono veri, altrimenti è falsa. Cv disg. A oppure b e vera nel caso in cui almeno uno dei disgiunti è vero altrimenti è falsa

Completare la definizione di linguaggio semanticamente determinato?

Sd l è samanticamente determinato per ogni enunciato a di l si può determinare il valore di verità di a in ogni mondo possibile mi di l

Completare la definizione di enunciato vero e illustrarne in significativo intuitivo ver a è vera?

M appartiene all'insieme m(a) in simboli m*em (a) il significato intuitivo di ver può venire espresso dicendo che l'enunciato a è vero nel caso in cui il mondo reale è comprese tra la possibilità ammesse da a.

Impl a => b?

L'insieme m(a) è incluso nell'insieme m (b) (m(a)cm(b)

Eql a=>=m(a) =m(b) secondo eql a e b sono logicamente equivalenti nel caso in cui non vi è alcun modo possibile in cui uno degli enunciati a è b è vero e l'altro falso

Equi

Menzione quattro autori che hanno contribuito alla nascita e allo sviluppo della teoria della probabilità

Blaise Pascal, Piere de Fermat, Nikolai kolmogorov, Bayes

Illustra i concetti di probabilità statistica ed epistemica?

Statica riferimenti alla frequenza relativa o percentuale di un determinato tipo di eventi. Epistemica riferimenti a frequenza di credenza di un individuo nella verita di determinati enunciati

Il termine psiconalisi coniato nel 1896 da Freud, può essere in senso ristretto e in senso ampio?

Nel senso ristretto, ciò e come teoria e terapia delle nevrosi, senso ampio: includere le indagini Freudiane sulla struttura e la dinamica psichica individuale

Fra il (1885 e 1895) Freud curò l'isteria, usando dapprima il metodo ipnotico di Charcot e poi il metodo catortico di Breuer, illustrane le caratteristiche saliente dei due metodi?

Charcot usava l'ipnosi per suggestionare il paziente, Bruer se ne serviva per dialogare con lui e aiutarlo a ricordare i traumi associati con l'insorgere dei sintomi isterici.

Nel 1896 Formulò la sua famosa teoria della seduzione, illustra i punti fondamentali di questa teoria?

I pazienti all'inizio della terapia i pazienti non avevano alcun ricordo di abusi nel caso delle sedute essi non si limitavano a ricordare gli eventi, come accade normalmente con ciò che si è dimenticato ma rievocano le scene degli abusi assieme a tutte le sensazioni penose che le accompagnavano

Dubitare della sua teoria?

Poichè le nevrosi sono una forma molto comune di disturbo mentale, affermare che esse traggono righe di abusi sessuali subiti nella prima infanzia conduce alla conclusione del tutto infondata, che tali abusi sono molto comuni.


Anche dopo avere rivissuto le scene degli abusi nel corso della terapia, in genere i pazienti non erano affatto convinti che questi episodi si fossero effettivamente verificati. Quando determinati ricordi riemergono dall'inconscio, non vi è alcuna certezza che si riferiscono a fatti realmente accaduti, poichè l'inconscio non è in grado di distinguere i fatti reali da quelli imaginati

Rimozione e Resistenza?

Resistenza, un ulteriore meccanismo psichico che impedisce ai contenuti pichici rimossi di riemergere alla coscienza nella loro forma originaria. Rimozione: allontano dalla coscienza e per così dire seppelisce nell'inconscio, tutti gli eventi, le emozioni, le fantasie e i desideri traumatici che non possono essere integrati nell io

Libere associazione

Il paziente viene incoraggiato a raccontare i propri sogni è a parlare di qualunque esperienza o ricordo gli venga in mente, associando liberamente un'idea all'altra senza preoccuparsi delle loro relazioni logiche. Analizzando questi racconti alla luce della teoria psicoanalitica, il terapeuta (può aiutare il paziente a recuperare i ricordi traumatici rimossi operando così dalla nevrosi

Termine inconscio le sue origini

Il termine inconscio inteso come sostantivo, fu coniato nella prima metá dell'Ottocento del Filosofo Tedesco Friedrich Schelling 1775-1854 A partire dalla fine dell'ottocento il termine viene largamente usato da Freud, grazie al successo della psiconalisi Freudiana, entra nel linguaggio comune. L'inconscio é costruito dall'insieme dei processi é contenuti mentali di un individuo di cui egli non e uso piacevole.