• Shuffle
    Toggle On
    Toggle Off
  • Alphabetize
    Toggle On
    Toggle Off
  • Front First
    Toggle On
    Toggle Off
  • Both Sides
    Toggle On
    Toggle Off
  • Read
    Toggle On
    Toggle Off
Reading...
Front

Card Range To Study

through

image

Play button

image

Play button

image

Progress

1/29

Click to flip

Use LEFT and RIGHT arrow keys to navigate between flashcards;

Use UP and DOWN arrow keys to flip the card;

H to show hint;

A reads text to speech;

29 Cards in this Set

  • Front
  • Back
  • 3rd side (hint)

Caratteristiche cellule Epiteliale

Giustapposte


Gunzione cambia a seconda del dominio


Superficie basale attaccata alla sottostante membrana basale

PAS (a cosa serve)

Acido periodico-reattivo di Schiff


Tinge carboidrati e macromolecole ricche di carboidrati


Rivelare accumuli di glicogeno/ secrezioni mucose /fibre reticolari

PAS (funzionamento)

La struttura dei carboidrati è costituita da un anello a 6 atomi di carbonio ognuno dei quali possiede un idrossile (-OH)


Acido ossida legame tra atomi di carbonio adiacenti


Il reattivo di Schiff dà una colorazione magenta


PAS rileva presenza esosamine che costituiscono i GAG

T. Epiteliale

Superfici


Cavità corporee


Ghiandole


No vasi sanguigni

Giunzioni ancoranti

Stabilità meccanica


Unità strutturale


Trasdurre segnale

Tessuto epitelioide

Epiteliale privo di superficie libera

Definizione di "Istologia"

(dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), discorso) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Giunzioni occludenti

Giunzione più apicale


Impermeabili--> barriera Dipende da filari proteici/canali per l'acqua


Meccanismo TRANSCELLULARE--> Passaggio selettivo di sostanze


Controlla movimento zattere lipidiche



Epitelio specialità

Pseudostratificato


Urotelio (di transizione)



Cheratinizzato


Ciliato

Proteine giunzioni occludenti

Occludina--> barriera


Claudina--> ossatura / canali extracellulari


Molecola di adesione giunzionale--> formazione giunzioni

Tipi di Giunzioni ancoranti

Zonula aderente--> interagisce con rere intracellulare di actina


Adesione laterale


E-Caderina/Catenina


Macula aderente--> interagisce con filamenti intermedi


Adesioni focali


Emidesmosomi

Gap junctions

Comunicazione diretta tra due cellule adiacenti (<-- diffusione molecole <1200Da)


Attività coordinata delle cellule


CAM (giunzioni ancoranti)

Caderine--> transmembrana


Ca-dipendenti


Omotipiche


Crescita/differenziamento/relazioni intercellulari/riconoscimento/ migrazione cellule embrionali



Integrine--> due subunità glicoproteiche transmembrana


Adesione/movimento/forma cellulare/proliferazione/differenziamento



SFIg--> adesione omotipica

Matrice extracellulare (connettivo)

Comprende sostanza amorfa


(GAG+Proteoglicani+Glicoproteine multiadesive)



e Proteine strutturali ovvero fibre

Sinapsi

Giunzioni specializzate che permettono la trasmissione di impulsi



Asso-dendritiche


Asso-somatiche


Asso-assoniche



Sali d'argento



Connessioni simili a bottoni



Chimiche


Mediata da neurotrasmettitori


Bottone presinaptico-fessura-membrana postsinaptica



Elettriche

Cellule di Schwann

SNP



Sostenere fibre nervose



Eliminano detriti SNP



Guidano ricrescita assoni SNP



Produzione guaina mielinica


Rivestimento ricco in lipidi


Riveste assone


Assicura rapida conduzione impulsi


NON riveste il cono d'emergenza


Si svilippa da strati compatti di messassoni di cellule di Schwann che circondano l'assone


Spessore determinato dallo spessore dell'assone



Nodo di RANVIER giunzione tra due cellule di Schwann adiacenti



Assoni non mielinizzati sono comunque circondati da cellule di Schwann

Cellule satelliti

SNP



Cubiche



Circondano corpo cellule nervose dei gangli



Stabilire microambiente intorno ai gangli--> isolamento elettrico



Funzione simile a cellule di Schwann, tranne per la mielina

Oligodendrociti

SNC



Formare e mantenere mielina (strati concentrici di memebrana plasmatica di oligodendrocitima)



Piccole cellule



Numero scarso di prolungamenti che trovano la propria via verso l'assone dove si avvolge per creare una porzione internodale di mielina



Può inglobare più assoni per produrre mielina, il prolungamento si avvolge a spirale e rimane avvolto finché non si è formana la guaina

Astrociti

SNC



Sostenere e modulare attività neuroni --> reticolato



Più grandi cellule neurogliali



Protoplasmatici--> sostanza grigia, numerosi processi citoplasmatici, sulla superficie di encefalo e midollo producono barriera (glia limitans)


Fibrosi--> sostanza bianca, meno prolungamenti



Numerosi filamenti intermedi composti da proteina gliale fibrillare acida



Movimento di metaboliti e scarti



Mentenere giunzioni sigillanti della barriera emato-encefalica



Ricoprire aree nude assoni, a livello dei nodi di Ranvier e delle sinapsi

Microglia

SNC



Proprietà fagocitarie



Si attibano come fagociti nelle aree che hanno subito un danno o sono sede di malattia



Entrano tramite sistema vascolare



Rimuovono detriti



Mediano reazioni neuro-immunitarie



Nucleo piccolo ed allungato



Brevi prolungamenti contorti



Hanno spine che potrebbero sostituire l'orletto a spazzola di altre cellule fagocitarie



Lisosomi, inclusioni, vescicole, RER, microtubuli, filamenti actina

Cellule ependimali

SNC



Rivestimento epitelio-simile dei ventricoli dell'encefalo e del canale midollare



Singolo strato di cellule tra il cubico ed il colonnare, unite da giunzioni, con caratteristiche di cellule che trasportano fluidi



Ciglia e microvilli--> riassorbimento liquido cerebro-spinale



Nei ventricoli cerebrali--> modificate per produrre liquido


Cellule modificate+capillari=plessi corioidei

Muscolo scheletrico

Costituito da



🔼Fibre muscolari striate



Sincizio multinucleato costituito da mioblasti


Forma poligonale


Nuclei disposti nel citoplasma appena sotto il sarcolemma



Tre tipi (rosse, bianche, intermedie)



🔼Connettivo


Endomisio


Perimisio


Epimisio



Tipi di muscolo



I fibre lente a metabolismo ossidativo


IIa fibre rapide a metabolismo ossidativo e glicolitico


IIb fibre rapide a metabolismo glicolitico

Miofibrilla

Unità strutturale della fibra muscolare


Costituita da fasci di miofilamenti circondati da REL



Il sarcomero è la sua unità funzionale

Miofilamenti

Singoli polimeri filamentosi costituiti da miosina ed actina


Responsabili dell'attività contrattile del muscolo striato

Sarcomero

Segmento di miofibrilla tra due linee Z (unione filamenti sottili)


Unità funzionale della miofibrilla


Unità contrattile alla base del muscolo striato



Contiene diverse bande scure e chiare


🔸Coppia di bande I posizionate ai margini esterni ↔chiare FILAMENTI SOTTILI


🔸Una banda A posizionata tra le due bande I ↔scura SOVRAPPOSIZIONE FILAMENTI SOTTILI E SPESSI


🔸Zona H chiara al centro della banda A FILAMENTI SPESSI


🔸Una linea M più contrastata al centro della zona H unione filamenti spessi

Giunzione neuromuscolare (placca motrice)

Contatto tra i rami terminali assone e fibra muscolare



Mielina perduta e porzione terminale assone rivestita da sottile strato del neurilemma della cellula di Schwann



Rilascio acetilcolina che dà inizio alla depolarizzazione della membrana plasmatica --> contrazione fibra muscolare

Unità motoria

Insieme di neurone e fibre muscolari da esso innervate

Tessuto adiposo

Adipociti



Trigliceridi



Metabolismo energetico



Privo di acqua



Bianco


-regolazione peso a breve termine (grelina, peptide YY)


-regolazione peso a lungo termine (leptina, insulina)



Bruno



Cheratinizzazione

Sorta di protezione


No nuclei in superficie